Navigation

La guerra degli affitti turistici

Airbnb, leader mondiale nel settore mette in contatto persone in cerca di un alloggio con persone che dispongono di uno spazio. Il tutto tramite un'applicazione mobile

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 luglio 2014

Il vento della bufera soffia già. Da un lato gli albergatori, dall'altro i portali web per l'affitto di stanze a breve termine: le case diventano affittacamere e gli hotel ci rimettono. Dopo le proteste dei taxisti contro Uber, l'applicazione mobile che permette di prenotare un autista a prezzi molto competitivi, sta per scoppiare una nuova tempesta in tema di liberalizzazioni.

L'Italia è il terzo Paese per numero di annunci pubblicati sulla piattaforma Airbnb, leader mondiale degli affitti turistici che mette in contatto persone in cerca di un alloggio con persone che dispongono di uno spazio: caricare la propria offerta è semplice, tanto più che per far parte del sistema la legge non richiede certificati di sicurezza o pulizia.

È questo uno dei maggiori fattori di attrito con le strutture alberghiere, soggette invece a norme rigorose in materia: le associazioni di categoria denunciano una concorrenza sleale, stimando una perdita del 10-15% degli incassi.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.