La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.
Sabato diverse migliaia di persone hanno manifestato in Francia per invocare una rivolta "repubblicana" contro l'estrema destra, che potrebbe salire al potere nelle elezioni parlamentari anticipate del 30 giugno e del 7 luglio (secondo turno). Secondo fonti di polizia, sono state registrate 145 manifestazioni in Francia, tra cui Parigi, Nantes, Marsiglia, Rennes, Tolosa e Grenoble. La CGT (Confédération générale du travail) ha riferito di 640'000 manifestanti in tutta la Francia - di cui 250'000 a Parigi - mentre il Ministero dell'Interno e la polizia hanno contato 217'000 manifestanti in tutto il Paese, di cui 75'000 nella capitale.
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Francia: Le Pen promette un “governo di unità nazionale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marine Le Pen promette un ''governo di unione nazionale'', in caso di vittoria del Rassemblement National alle elezioni politiche anticipate del 30 giugno e del 7 luglio in Francia.
Francia: Glucksmann con il “Fronte popolare” della sinistra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raphael Glucksmann, che alle elezioni europee in Francia ha rilanciato il Partito socialista con il suo movimento Place Publique arrivando terzo dietro l'estrema destra di Marine Le Pen e Renaissance di Emmanuel Macron, sostiene "l'unione della sinistra".
Francia: Macron, “da domenica cadono maschere, prova di verità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Da domenica, stanno cadendo le maschere. È una prova di verità": lo ha detto il presidente Emmanuel Macron, aprendo la sua conferenza stampa a Parigi. "Si vede la differenza fra chi difende i propri interessi e chi difende quelli comuni", ha aggiunto.
Francia: Macron esclude dimissioni qualunque sia l’esito del voto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Emmanuel Macron esclude l'ipotesi di dimissioni ''qualunque sia'' l'esito del voto nelle elezioni politiche anticipate del 30 giugno e del 7 luglio: è quanto afferma lo stesso presidente francese in un'intervista esclusiva a "Le Figaro Magazine".
Francia: Ciotti fa patto con Le Pen, bufera tra Républicains
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bufera nella destra francese dopo che il presidente di Les Républicains (LR, destra moderata, erede dei neogollisti) Eric Ciotti, ha annunciato "il bisogno di un'alleanza" con il Rassemblement National (RN, estrema destra) di Marine Le Pen e Jordan Bardella.
Francia: Bardella, proporrò un governo di unità nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Rassemblement National (RN) Jordan Bardella, vincitore delle elezioni europee in Francia con il partito di Marine Le Pen, ha detto stamattina che se sarà premier intende "costruire la maggioranza più ampia possibile" per le elezioni legislative.
Francia: Macron scioglie il Parlamento e indice nuove elezioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente francese Emmanuel Macron ha preso la parola per annunciare - dopo l'annuncio dei risultati delle europee - lo scioglimento del Parlamento e la convocazione di nuove elezioni il 30 giugno e il 7 luglio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.