Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cina, la banca centrale svaluta il renminbi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cina ha svalutato a sorpresa la sua moneta, il renminbi, conosicuto anche come yuan, dopo i numerosi segnali di un rallentamento della propria economia. Nel mese di luglio le esportazioni erano crollate dell’8 percento. Si tratta di una delle maggiori operazioni della Banca popolare cinese negli ultimi 20 anni: il tasso di riferimento del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pechino ha messo in campo tutte le armi possibili per cercare di contenere il crollo dei suoi listini, ma per ora senza successo: la borsa di Shangai ha perso lunedì l’8,48%, nella peggior seduta degli ultimi 8 anni; quella di Shenzhen il 7%; Hong Kong il 3%. Un crollo che annulla il parziale recupero delle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Cina, quella che è ormai da tempo diventata la fabbrica del mondo, ogni anno sono addirittura 600mila le persone che muoiono per sfinimento da lavoro. Sono dati allarmanti che riflettono le discutibili condizioni d’impiego di buona parte della manodopera cinese, condizioni caratterizzate da turni di lavoro infiniti, vita sedentaria e precarietà economica. Il reportage.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.