Il Consiglio federale chiede al Parlamento fondi supplementari pari a 90 milioni di franchi per fornire aiuto umanitario d'emergenza in Medio Oriente. Ma nessun aiuto ulteriore per l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il consigliere federale e “ministro” degli esteri Ignazio Cassis ha precisato che le conseguenze umanitarie del conflitto armato in Medio Oriente sono drammatiche in Israele, nel Territorio palestinese occupato e nei Paesi limitrofi coinvolti. “Tenuto conto della situazione umanitaria estremamente preoccupante, il Consiglio federale propone di stanziare ulteriori aiuti per la regione pari a 90 milioni di franchi.
Il consigliere federale ticinese ha precisato che il denaro sarà destinato principalmente al Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, alle Nazioni Unite e a ONG svizzere e internazionali. Queste organizzazioni offriranno riparo e protezione alle persone colpite e forniranno loro alimenti di base, medicinali e prodotti per l’igiene.
Contenuto esterno
Nessun fondo extra all’UNRWA
Attualmente, il budget annuale per l’aiuto svizzero in Israele e Palestina è di circa 30 milioni di franchi, di cui 20 milioni sono destinati alla controversa Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA). Tuttavia, l’UNRWA non beneficerà del pacchetto di aiuti da 90 milioni.
La cifra di 90 milioni è stata stabilita valutando tre criteri principali: quali sono i bisogni nella regione sulla base degli appelli delle organizzazioni della Croce Rosa e dell’ONU, in cosa può essere utile la Svizzera e infine quali sono le reali possibilità finanziare della Confederazione considerato che le casse federali stanno attraversando un momento difficile.
11 ONG sotto la lente
Riferendosi alla decisione di sospendere il sostegno finanziario a undici organizzazioni non governative (ONG) palestinesi e israeliane, Ignazio Cassis ha precisato che le verifiche del caso sono in corso. Si tratta di ONG che operano principalmente nel campo dei diritti umani e sono sostenute nell’ambito dei programmi di cooperazione.
Ora si procederà a un’analisi approfondita della conformità della comunicazione di queste organizzazioni con il Codice di condotta e la clausola anti-discriminazione del DFAE, a cui sono soggetti i partner esterni, ha precisato Maya Tissafi, ambasciatrice e capo della Divisione Medio Oriente e Africa del Nord (MENA) del dipartimento di Cassis.
Le attività di cooperazione del DFAE in Medio Oriente devono adattarsi al nuovo contesto venutosi a creare dopo la ripresa delle ostilità. La pertinenza e la fattibilità dei programmi dovranno quindi essere analizzate in termini generali.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Video di Hamas, tre donne rapite criticano Netanyahu
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appello di tre donne in ostaggio in un video diffuso da Hamas e rivolto al premier israeliano Benyamin Netanyahu.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso dell’operazione, durata alcune ore, i militari hanno ucciso terroristi, e distrutto infrastrutture terroristiche di Hamas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benyamin Netanyahu, in un discorso alla nazione, ha comunicato che Israele si sta preparando per l'invasione di terra a Gaza.
La Svizzera sospende il sostegno a 11 ONG palestinesi e israeliane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha comunicato mercoledì la sospensione del sostegno finanziario a 11 organizzazioni non governative palestinesi e israeliane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tensione al Palazzo di Vetro a New York durante il Consiglio di sicurezza per le parole del segretario generale Antonio Guterres.
Dieci svizzero-palestinesi si trovano nella Striscia di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una decina di cittadine e cittadini svizzero-palestinesi sono bloccati nella Striscia di Gaza e hanno chiesto aiuto alle autorità elvetiche.
Esperti svizzeri in Israele per identificare le vittime
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Israele è giunto martedì un gruppo di cinque esperti svizzeri il cui compito sarà quello di aiutare le autorità a identificare le vittime del primo attacco sferrato da Hamas.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.