In Svezia al rogo il Corano, i Paesi arabi insorgono
All'indomani del rogo del Corano avvenuto fuori dalla moschea di Stoccolma, si sono susseguite giovedì le proteste per il vilipendio del Corano da parte delle autorità dei Paesi arabi. Voci di propteste si sono levate in Egitto, Kuwait, Siria, Libano, Emirati arabi uniti e Palestina. In particolare il Cairo ha condannato quello che ha definito "un gesto vergognoso e una provocazione per i sentimenti dei musulmani".
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Distribuzione del Corano da vietare nei comuni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lies (dal tedesco: leggi!) è un’organizzazione salafita islamica che predica e distribuisce il Corano per strada. A livello federale, e in alcuni comuni, la possibilità di vietarglielo è molto dibattutaCollegamento esterno. Una campagna anticostituzionale Ora, secondo la conferenza intercantonale dei Dipartimenti di giustizia e polizia, la campagna di Lies è anticostituzionale perché accostata ad azioni di radicalizzazione e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tre imputati sono il presidente del Consiglio Nicolas Blancho, il responsabile della comunicazione Qaasim Illi e Naim Cherni, un tedesco membro dell’associazione islamica che vive a Berna. Al responsabile del “dipartimento per la produzione culturale” del Consiglio Abdel Azziz Qaasim Illi si contesta di aver effettuato video con un alto rappresentante di al-Qaida in…
Zurigo vuole vietare le azioni di distribuzione del Corano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il cantone, le azioni di distribuzione del testo sacro hanno il solo scopo di reclutare affiliati, incitandoli a sostenere attività illegali e andrebbero dunque vietate dai comuni. Lo Stato non è obbligato a mettere a disposizione le proprie piazze per organizzazioni le cui idee sono in contrasto con i valori locali. È sulla base…
Lecito multare chi salta nuoto per motivi religiosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La coppia aveva motivato il suo veto –nell’agosto 2008, quando le bambine avevano rispettivamente sette e nove anni- con la volontà di educare le figlie conformemente ai precetti del Corano. I corsi di nuoto misti, avevano inoltre osservato, sono incompatibili con il senso del pudore che desideravano inculcare alle figlie ancor prima della pubertà. Nella…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.