In Svezia al rogo il Corano, i Paesi arabi insorgono
All'indomani del rogo del Corano avvenuto fuori dalla moschea di Stoccolma, si sono susseguite giovedì le proteste per il vilipendio del Corano da parte delle autorità dei Paesi arabi. Voci di propteste si sono levate in Egitto, Kuwait, Siria, Libano, Emirati arabi uniti e Palestina. In particolare il Cairo ha condannato quello che ha definito "un gesto vergognoso e una provocazione per i sentimenti dei musulmani".
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Distribuzione del Corano da vietare nei comuni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lies (dal tedesco: leggi!) è un’organizzazione salafita islamica che predica e distribuisce il Corano per strada. A livello federale, e in alcuni comuni, la possibilità di vietarglielo è molto dibattutaCollegamento esterno. Una campagna anticostituzionale Ora, secondo la conferenza intercantonale dei Dipartimenti di giustizia e polizia, la campagna di Lies è anticostituzionale perché accostata ad azioni di radicalizzazione e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tre imputati sono il presidente del Consiglio Nicolas Blancho, il responsabile della comunicazione Qaasim Illi e Naim Cherni, un tedesco membro dell’associazione islamica che vive a Berna. Al responsabile del “dipartimento per la produzione culturale” del Consiglio Abdel Azziz Qaasim Illi si contesta di aver effettuato video con un alto rappresentante di al-Qaida in…
Zurigo vuole vietare le azioni di distribuzione del Corano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il cantone, le azioni di distribuzione del testo sacro hanno il solo scopo di reclutare affiliati, incitandoli a sostenere attività illegali e andrebbero dunque vietate dai comuni. Lo Stato non è obbligato a mettere a disposizione le proprie piazze per organizzazioni le cui idee sono in contrasto con i valori locali. È sulla base…
Lecito multare chi salta nuoto per motivi religiosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La coppia aveva motivato il suo veto –nell’agosto 2008, quando le bambine avevano rispettivamente sette e nove anni- con la volontà di educare le figlie conformemente ai precetti del Corano. I corsi di nuoto misti, avevano inoltre osservato, sono incompatibili con il senso del pudore che desideravano inculcare alle figlie ancor prima della pubertà. Nella…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.