Dopo un lungo esame all’interno della commissione delle finanze della Camera italiana, approderà in aula venerdì 10 ottobre il provvedimento sul rientro dei capitali all’estero. L’obiettivo che Roma intende raggiungere è quello di rimpatriare i fondi nascosti all’estero dagli italiani. Il principio, già voluto dal precedente governo, rimane quello dell’auto-denuncia volontaria che potrebbe favorire un accordo con la Confedrazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fisco, scambio automatico dal 2018
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera procederà allo scambio automatico di informazioni in materia fiscale dal 2018. Della decisione, che dà seguito agli impegni sottoscritti recentemente dal governo federale, sono stati informati oggi gli enti internazionali del settore attraverso una lettera indirizzata al Forum mondiale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni nelle questioni fiscali. Gli istituti finanziari elvetici,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cassette di sicurezza e capitali esteri nascosti al fisco. Ma non solo. C’è anche l’oro che gioca un ruolo importante in questa vicenda. Alle preoccupazioni dell’organismo di autodisciplina nei confronti degli istituti fiduciari e finanziari sull’uso delle cassette di sicurezza, con lo scopo di aggirare i controlli sulla provenienza di capitali esteri, si affianca un…
Le cassette di sicurezza tornano di moda in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Preoccupa l’affitto di cassette di sicurezza da parte di fiduciarie, o società finanziarie, un fenomeno che in Ticino negli ultimi mesi è in espansione. Un modo per aggirare le norme sulla verifica dell’origine dei capitali. Sospetti anche sulla Consultgroup di Rancate, al centro di una più ampia inchiesta per riciclaggio di denaro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.