La televisione svizzera per l’Italia

Il francese arrestato a Mosca per spionaggio rischia fino a cinque anni di carcere

Centre for Humanitarian Dialogue
La sede ginevrina del Centre for Humanitarian Dialogue (Centro HD). KEYSTONE/Salvatore Di Nolfi

Si tratta di un cittadino francese e collaboratore di una organizzazione non governativa (ONG) di Ginevra molto vicina al CICR e finanziata dal Dipartimento federale degli affari esteri. Un doppio avvertimento a Parigi e Berna a pochi giorni dalla conferenza di pace per l'Ucraina? Il DFAE lo esclude.

Un ricercatore francese è stato fermato ieri a Mosca con l’accusa di spionaggio. Un fermo che è stato poi tramutato in arresto fino al 5 agosto. Lo riferisce l’agenzia di stampa non governativa russa Interfax.

L’uomo è impiegato nel Centro per il dialogo umanitario (Centro HD) di Ginevra. Si tratta di un quarantenne che, per questa istituzione diplomatica, lavora come consulente sulla Russia e sull’intera regione.

È accusato di non essersi registrato come agente straniero e di avere raccolto informazioni sulle attività militari della Russia. Il tribunale moscovita Zamoskvoretski ha preso la decisione su richiesta degli inquirenti, nonostante l’imputato si fosse “scusato” per non essersi registrato e avesse detto di aver “sostenuto la posizione della Russia” con la sua attività. L’uomo rischia fino a cinque anni di carcere.

Il servizio del TG della RSI:

Contenuto esterno

La conferma da Ginevra

In una breve dichiarazione ai media, il Centro HD ha stamane confermato che il suo dipendente è effettivamente la persona arrestata e ha precisato che sta “lavorando per ottenere maggiori informazioni sulle circostanze e per ottenere il rilascio” del francese.

In passato, questo ricercatore ha collaborato anche con altre organizzazioni con sede a Ginevra, come il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e lo Small Arms Survey.

Il Centro HD è coinvolto in numerosi colloqui e dialoghi di pace in vari Paesi. In Ucraina, l’istituzione ha avviato un dialogo su un accordo sulle esportazioni di cereali ucraini e fertilizzanti russi, finalizzato dalle Nazioni Unite a sbloccare il flusso di prodotti alimentari, in particolare verso l’Africa. Secondo l’ONU, questo approccio ha contribuito a evitare una crisi alimentare globale nel primo anno di guerra.

Attualità

veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
piedini di neonato

Altri sviluppi

Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane

Questo contenuto è stato pubblicato al I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".

Di più Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR