Il francese arrestato a Mosca per spionaggio rischia fino a cinque anni di carcere
La sede ginevrina del Centre for Humanitarian Dialogue (Centro HD).
KEYSTONE/Salvatore Di Nolfi
Si tratta di un cittadino francese e collaboratore di una organizzazione non governativa (ONG) di Ginevra molto vicina al CICR e finanziata dal Dipartimento federale degli affari esteri. Un doppio avvertimento a Parigi e Berna a pochi giorni dalla conferenza di pace per l'Ucraina? Il DFAE lo esclude.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Un ricercatore francese è stato fermato ieri a Mosca con l’accusa di spionaggio. Un fermo che è stato poi tramutato in arresto fino al 5 agosto. Lo riferisce l’agenzia di stampa non governativa russa Interfax.
L’uomo è impiegato nel Centro per il dialogo umanitario (Centro HD) di Ginevra. Si tratta di un quarantenne che, per questa istituzione diplomatica, lavora come consulente sulla Russia e sull’intera regione.
È accusato di non essersi registrato come agente straniero e di avere raccolto informazioni sulle attività militari della Russia. Il tribunale moscovita Zamoskvoretski ha preso la decisione su richiesta degli inquirenti, nonostante l’imputato si fosse “scusato” per non essersi registrato e avesse detto di aver “sostenuto la posizione della Russia” con la sua attività. L’uomo rischia fino a cinque anni di carcere.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
La conferma da Ginevra
In una breve dichiarazione ai media, il Centro HD ha stamane confermato che il suo dipendente è effettivamente la persona arrestata e ha precisato che sta “lavorando per ottenere maggiori informazioni sulle circostanze e per ottenere il rilascio” del francese.
In passato, questo ricercatore ha collaborato anche con altre organizzazioni con sede a Ginevra, come il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e lo Small Arms Survey.
Il Centro HD è coinvolto in numerosi colloqui e dialoghi di pace in vari Paesi. In Ucraina, l’istituzione ha avviato un dialogo su un accordo sulle esportazioni di cereali ucraini e fertilizzanti russi, finalizzato dalle Nazioni Unite a sbloccare il flusso di prodotti alimentari, in particolare verso l’Africa. Secondo l’ONU, questo approccio ha contribuito a evitare una crisi alimentare globale nel primo anno di guerra.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.