Navigation

Il crimine transfrontaliero non è aumentato

Per il procuratore generale del Canton Ticino John Noseda il problema però esiste e va affrontato con nuovi mezzi

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 febbraio 2014

Presentato a Bellinzona il bilancio d'attività 2013 del Ministero pubblico del Canton Ticino. In generale, da un punto di vista quantitativo, il numero di incarti aperti lo scorso anno sono simili a quelli del 2012. Anche se - come ha ammesso lo stesso procuratore generale John Noseda - il 2012 era stato un anno particolarmente intenso.

Crimine transfrontaliero

Nonostante i furti con scasso soprattutto nel Mendrisiotto siano quasi all'ordine del giorno, il procuratore generale ha confermato che i reati non sono aumentati. È la percezione della popolazione che è cambiata. Una popolazione che ora si sente in pericolo. per questo motivo il procuratore generale ha dichiarato che occorrono nuovo mezzi per combattere questo tipo di criminalità.

Le cifre

Nel 2013 i dossier aperti sono stati circa 12'500 e ne restano pendenti ancora 5mila. Sono i reati contro il patrimonio quelli che segnano il maggior aumento, dovuti anche alla crisi economica: sono stati infatti circa 8'300, 1'500 in più rispetto alla media del decennio precedente.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.