Navigation

I soldi nascosti in Svizzera costano il carcere a Hoeness

tvsvizzera

E Berlino non perde l'occasione per attaccare ancora la Confederazione e le sue banche

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 marzo 2014

Non farà appello Uli Hoeness, dopo la condanna a 3 anni e sei mesi inflittagli ieri per aver evaso oltre 28 milioni di euro. Soldi che - l'ex presidente del Bayern Monaco e ex giocatore della nazionale tedesca - aveva depositato in Svizzera. E adesso Berlino torna all'attacco e chiede che le banche elvetiche siano obbligate a denunciare gli evasori. Il servizio del TG è di Valentina Cravero.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.