La sinistra sta perdendo terreno in tutta Europa. L'ultimo esempio è la Baviera (e la Germania in generale). Ma prima ancora, in quasi tutti i paesi europei dove si sono tenute delle elezioni recentemente, la sinistra ha perso pesantemente. Solo la Spagna sembra andare in controtendenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Un destino, quello dell’SPD bavarese, che di recente – seppure in modo più moderato – ha vissuto anche la sinistra svedese, che nel 2002 incassava quasi il 40% dei voti, mentre quest’anno ne ha fatti poco più del 28%, restando comunque il primo partito del paese.
E sempre quest’anno ha pianto lacrime e voti anche il Partito democratico in Italia, crollato dal 43% nel 2001 al 18,7% con l’ex premier Matteo Renzi moralmente costretto a lasciare la guida del PD.
Male anche i socialisti francesi, puniti per il quinquennio targato Francois Hollande, che alla fine nemmeno si era ripresentato, e passati dal 23,8% nel 2002 al 7,4% nel 2017,
Un’emorragia di consensi simile a quella vissuta nei Paesi Bassi dal Partito del lavoro, sceso – nello stesso peridoo – dal 15,1% al 5,7%.
Come dimenticare poi la sinistra greca del PASOK, che in 15 anni è riuscita a perdere quasi il 40% della sua base elettorale.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salvini: “Raccogliamo l’eredità sociale della sinistra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Non penso a un'Europa senza regole, ma che investa sul lavoro, sulla felicità, non schiava dello zero virgola, che non risparmi sui diritti sociali".
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex ministro Carlo Calenda è drastico ed apre ad un ‘fronte repubblicano’: “La navigazione a vista sta portando il centrosinistra all’irrilevanza proprio quando l’Italia ne avrebbe più bisogno”, scrive. E aggiunge: “Ripensare tutto: linguaggio, idee, persone, organizzazione. Allargare e coinvolgere su un nuovo manifesto. Andare oltre il Pd. Subito!”. Ripensamento complessivo Sì ad un ripensamento,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Germania nasce un nuovo partito di sinistra: si chiama "Aufstehen", e a lanciarlo è Sahra Wagenknecht deputata leader del gruppo Die Linke.
A Chemnitz la musica scende in campo contro la xenofobia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diversi gruppi hanno partecipato lunedì sera a un concerto contro “l’odio propagato dall’estrema destra”. Nella città della Germania orientale e in tutto il paese la tensione rimane alta. Al motto #wirsindmehr – ‘noi siamo di più’ – circa 50’000 persone hanno partecipato martedì sera al concerto organizzato a Chemnitz per protestare contro il razzismo e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accompagnato dalle note dell’Inno alla Gioia di Beethoven, la sera del 7 maggio di un anno fa Emmanuel Macron faceva il suo ingresso trionfale sulla Piazza del Louvre. Il 66,1% degli elettori lo aveva appena preferito alla candidata del Front National Marine Le Pen. “Il compito che ci aspetta è immenso – aveva sottolineato il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Siedono al governo, ancora una volta con Angela Merkel, dopo un braccio di ferro sulla Grosse Koalition che ha diviso e logorato il partito, ma i socialdemocratici tedeschi non sono affatto usciti dalla crisi, e domenica prossima tenteranno la svolta annunciata. La presidenza del partito dovrebbe andare per la prima volta a una donna, la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.