I forti venti della tempesta Ophelia hanno continuato a portare devastazione in Europa lunedì, alimentando numerosissimi incendi in Portogallo e Spagna, paesi nel quale i roghi hanno ucciso almeno 35 persone. L’ex uragano ha fatto dei morti anche in Irlanda, dove moltissime abitazioni sono rimaste senza luce.
(1)
Almeno 3 persone sono morte a causa degli alberi e quasi 400’000 abitazioni sono rimaste senza elettricità in Irlanda a causa della tempesta Ophelia. La velocità del vento ha toccato in mattinata i 156 chilometri orari.
Scuole, tribunali e negozi sono stati chiusi, i mezzi pubblici temporaneamente sospesi I voli cancellati dall’aeroporto di Dublino sono stati 130.
I forti venti provocati dall’ex Uragano sono stati un incubo per Portogallo e la Spagna settentrionale dove i vigili del fuoco stanno combattendo contro moltissimi incendi. I morti sono oltre 35.
(2)
L’Unione Europea si è detta pronta ad aiutare i paesi colpiti, direttamente o indirettamente, da Ophelia, è in "contatto costante come le rispettive autorità" e "tutti gli strumenti di risposta d'emergenza dell’Unione sono disponibili".
I primi aiuti "già partiti". Lo ha assucurato il commissario UE alla gestione delle crisi, Christos Stylianides che ha ricordato che dall'Italia sono partiti Canadair verso il Portogallo per aiutare sul fronte degli incendi, mentre l'Irlanda ha richiesto le mappe satellitari delle zone colpite dall'uragano. "Siamo pronti a mobilitare qualsiasi ulteriore assistenza richiesta", ha sottolineato il commissario UE.
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 16.10.2017)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.