Lo sciopero proclamato dal personale addetto alla sicurezza dei voli in otto aeroporti tedeschi sta paralizzando il traffico aereo e colpirà decine di migliaia di passeggeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
I primi scali coinvolti dalla mobilitazione, in corso da settimane, sono Amburgo, Hannover e Brema, dove l’astensione dal lavoro è partita a mezzanotte, e durerà per tutta la giornata.
Dalle 2 di martedì mattina si è unito il personale di Francoforte – uno degli scali più importanti d’Europa – in sciopero fino alle 20. Ma sono annunciati scioperi anche a Dresda, Monaco, Lipsia/Halle ed Erfurt.
Caos
Caos e forti disagi dunque per centinaia di migliaia i passeggeri coinvolti dallo sciopero. Fino all’ora di pranzo sono già 1000 i voli complessivamente cancellati. A Francoforte sono saltati finora 610 dei 1200 voli complessivi, e la mobilitazione nell’aeroporto tedesco maggiore dovrebbe colpire 135 mila passeggeri.
Ad Amburgo circa il 90% del personale dovrebbe aderire allo sciopero, con 92 voli cancellati su 110. Anche a Monaco, dove scioperano 150 impiegati sono 100 i voli cancellati. La mobilitazione, iniziata nelle scorse settimane, nasce nell’ambito della vertenza sui salari degli addetti alla sicurezza, per i quali il sindacato Verdi rivendica un salario orario di 20 euro.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sciopero in Alitalia, cancellato 60% dei voli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre anni dopo l’ingresso di Etihad nel capitale, il crac è a un passo. Alitalia ha perso nel 2016 oltre 450 milioni di euro, ben più d’un milione al giorno, e per la quarta volta in otto anni avrà bisogno di nuovi capitali. I guai cominciarono nel 2009, quando Air France KLM aveva intenzione di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia di volo low cost affronta lo sciopero più importante della sua storia: a terra i piloti di Belgio, Irlanda, Svezia e Germania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importanti disagi per i passeggeri di Lufthansa: confrontata con uno sciopero dei piloti la compagnia ha cancellato 876 dei circa 3000 voli quotidiani, comprese 51 tratte intercontinentali. A Zurigo sono stati stralciati sei voli in arrivo e altrettanti in partenza: i viaggiatori sono stati dirottati verso altri vettori aerei. La compagnia elvetica Swiss, filiale di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venerdì 20 luglio, intanto, è prevista la soppressione di almeno 24 voli tra Irlanda e Gran Bretagna. A incrociare le braccia saranno i piloti irlandesi, che avevano aperto il ciclo di scioperi giovedì scorso con la più importante agitazione finora: 30 voli. A inizio luglio, i sindacati del personale di bordo di Ryanair di quattro paesi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.