Importanti disagi per i passeggeri di Lufthansa: confrontata con uno sciopero dei piloti la compagnia ha cancellato 876 dei circa 3000 voli quotidiani, comprese 51 tratte intercontinentali.
A Zurigo sono stati stralciati sei voli in arrivo e altrettanti in partenza: i viaggiatori sono stati dirottati verso altri vettori aerei. La compagnia elvetica Swiss, filiale di Lufthansa, opera per contro in modo perfettamente normale.
Stando a Lufthansa a livello globale oggi sono interessati dall’agitazione circa 100mila clienti. I giorni di sciopero – scattato alla mezzanotte – saranno due consecutivi, ha annunciato in nottata il presidente del sindacato piloti Cockpit Jörg Handwerg. Questo dopo il via libera dato da due tribunali del lavoro, che hanno respinto un ricorso dell’azienda.
“Ogni giorno di sciopero è un giorno triste per Lufthansa”, ha detto un portavoce della compagnia, denunciando “danni per i clienti e per gli altri 115’000 colleghi del gruppo”. La società si è tuttavia detta “pronta a riprendere le trattative in qualsiasi momento” e ad aprire un tavolo di mediazione.
Disagi, leggeri anche a Ginevra e Zurigo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scioperi? In Svizzera prevale la “pace del lavoro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia si è fermata oggi per le agitazioni indette da CGIL e UIL mentre in Svizzera si ricorda un solo sciopero generale, risalente ormai a quasi cento anni fa. Era un’altra epoca e il paese era uscito impoverito dalla guerra che aveva coinvolto gli Stati vicini quando i lavoratori incrociarono quell’11 novembre del 1918 le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarà un venerdì nero il 18 marzo per i servizi e i trasporti pubblici in Italia. Scatta infatti fin dalle prime ore della giornata uno sciopero generale di tutti i servizi pubblici, dagli uffici comunali alle scuole, dagli ospedali ai vigili urbani fino ai tribunali. La protesta è stata indetta da svariate sigle sindacali di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sindacati ginevrini hanno deciso di sospendere le agitazioni dopo sette giorni complessivi di sciopero, in poco meno di due mesi. Rimangono però le questioni di fondo. Il progressivo aumento delle spese sociali e la terza riforma dell’imposizione delle imprese. Oggi in sciopero, domani no, ma… I dipendenti pubblici ginevrini hanno osservato oggi il settimo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.