Picco di cyberattacchi durante la pandemia
Durante la pandemia di coronavirus, gli attacchi informatici e le frodi su Internet sono aumentati in almeno una cinquantina di Paesi. Lo rileva uno studio pubblicato dall'Interpol, secondo cui a essere presi di mira sono soprattutto siti governativi e istituzioni sanitarie.
Messaggi indesiderati, link nocivi, incidenti provocati da programmi maligni: tra gennaio e aprile, il loro numero è cresciuto vertiginosamente sull'onda della pandemia.
I criminali informatici hanno cioè cercato di sfruttare il clima di paura e incertezza economica, sociale e sanitaria per condurre tentativi di frode, estorsione di denaro, furto di dati, infiltrazione nei sistemi operativi.
Due le parole chiave usate come esca: coronavirus, Covid-19.
L'Organizzazione internazionale della polizia criminale ha interpellato 194 Stati membri. Di questi, 48 -tra i quali quasi metà dei Paesi europei- hanno partecipato allo studio.
Una recrudescenza degli attacchi e delle frodi è probabile nei prossimi mesi, in particolare in relazione al progresso dei test clinici di vaccini anti-Covid.
Partecipa alla discussione!