Navigation

La Cina torna lentamente alla normalità

Per il quinto giorno consecutivo in Cina non sono stati rilevati contagi interni, stando alle fonti ufficiali. Per contenere l'epidemia, la tecnologia ha svolto un ruolo essenziale. Nel bene e nel male.

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 marzo 2020 - 13:49
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 23.3.2020)
Un robot della polizia nella stazione ferroviaria di Shenzhen. Questo robot avverte le persone che non indossano una mascherina, controlla la temperatura corporea e registra le loro identità. Keystone / Alex Plavevski

Le notizie che arrivano dalla Cina sono confortanti, se si fa affidamento sulle informazioni ufficiali comunicate dalla Commissione sanitaria nazionale.

A due mesi dalla quarantena di 60 milioni di persone, la provincia dell'Hubei e il suo capoluogo non hanno segnalato nuove infezioni per il quinto giorno di fila. I 36 casi di contagio registrati nel paese sono tutti 'importati'.

Nella regione dell'Hubei, da dove è partita l'epidemia, le restrizioni sono progressivamente allentate.

In questi due mesi, la tecnologia ha assunto un'importanza preponderante. Da un lato per facilitare la vita di chi deve rimanere a casa. Dall'altro per controllare, in nome della sicurezza, la vita dei cittadini.

Il servizio della RSI:

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.