Una vera e propria crisi diplomatica è esplosa tra Colombia e Venezuela, che hanno richiamato i rispettivi ambasciatori. Una disputa iniziata dieci giorni fa, quando il presidente venezuelano Maduro ha chiuso la frontiera lungo lo stato di Tachìra.
Una decisione presa dopo l’attacco di un valico doganale da parte di alcuni contrabbandieri, e a cui è seguita l’espulsione di centinaia di colombiani.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maduro ordina ‘misure di difesa antimperialista’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli oppositori politici, il presidente venezuelano Nicolas Maduro se la prende ora con gli Stati Uniti, introducendo una serie di misure di difesa antimperialista -così le ha definite egli stesso- come il visto obbligatorio per i cittadini statunitensi. Decisioni che dimostrano la difficoltà del presidente a gestire il crollo di popolarità interno. Maduro, ‘misure…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Venezuela i servizi d’intelligence hanno arrestato il sindaco di Caracas, Antonio Ledezma. Accuse non ne sono state ancora formalizzate, ma negli scorsi giorni, l’uomo, da sempre uno dei maggiori oppositori del presidente Maduro, era stato accusato di tramare per organizzare un colpo di stato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.