Cinque persone uccise con arco e frecce in Norvegia
La polizia ha fatto sapere che "ci sono diverse scene del crimine": secondo alcune informazioni, un supermercato vicino a una zona residenziale e un dormitorio per studenti.
Keystone / Hakon Mosvold Larsen
Un uomo armato di arco e frecce ha ucciso cinque persone e ne ha ferite altre due mercoledì sera a Kongsberg, nel sud-est della Norvegia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La polizia, intervenuta in forze, ha arrestato una persona, affermando che si tratta dell’autore dell’attacco e che ha agito da solo. Al momento non si esclude l’ipotesi dell’attentato terroristico, anche se secondo gli inquirenti è ancora troppo presto per affermarlo. In questo quadro, sono stati frattanto allertati i servizi di intelligence interni, come riferiscono alcune fonti.
Prime informazioni
La polizia ha rivelato che il sospetto arrestato è un 37enne danese che avrebbe agito da solo. L’uomo ha preso di mira diversi luoghi del centro della città nel corso del suo attacco, che è durato circa 40 minuti prima che fosse fermato.
L’uomo si era convertito all’Islam, come ha affermato la polizia norvegese durante una conferenza stampa nella quale ha anche affermato di essere stata in contatto con il sospettato per timori di radicalizzazione.
Attacco premeditato
L’attacco è avvenuto ieri sera poco prima delle 18:30 nel centro della cittadina ad 85 km da Oslo, e in breve tempo sul posto sono arrivate decine di veicoli di emergenza, tra cui ambulanze, auto della polizia che ha iniziato a pattugliare la zona anche dall’alto, con gli elicotteri, mentre le autorità hanno chiesto ai residenti di rimanere in casa.
Secondo l’emittente Nrk, che cita informazioni raccolte sui social network, l’aggressore avrebbe anticipato già da diversi giorni l’intenzione di compiere una strage con un post sul suo canale YouTube, dando anche una dimostrazione della sua abilità con arco e frecce.
La Norvegia è stata pesantemente scossa dieci anni fa, il 22 luglio 2011, quando un estremista di destra, Anders Behring Breivik ha compiuto una strage di ragazzi nel corso di una manifestazione della gioventù laburista sull’isola di Utoya e facendo esplodere, poco prima una bomba vicino alla sede del governo a Oslo. Il terribile bilancio fu di 77 morti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Norvegia ricorda la strage di Utøya
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni fa Anders Behring Breivik commise la peggior strage della storia recente della Norvegia: uccise a sangue freddo 77 persone.
Vent’anni fa il bagno di sangue che sconvolse la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 27 settembre del 2001 Friedrich Leibacher uccise 14 persone sparando all'impazzata all'interno del Parlamento cantonale di Zugo.
Terrorismo, il dolore comune di vittime e carnefici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di giustizia riparativa e terrorismo si è discusso sabato al Palacongressi di Lugano con alcuni dei protagonisti degli "anni di piombo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Plymouth, nel sud-ovest dell’Inghilterra, è avvenuta ieri una strage nella quale hanno perso la vita sei persone, tra le quali anche una bambina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sviluppi nell'inchiesta sull'aggressione all'arma bianca che ha provocato il ferimento grave di due persone ieri nei pressi di Boulevard Richard Lenoir.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.