Cinque persone uccise con arco e frecce in Norvegia
La polizia ha fatto sapere che "ci sono diverse scene del crimine": secondo alcune informazioni, un supermercato vicino a una zona residenziale e un dormitorio per studenti.
Keystone / Hakon Mosvold Larsen
Un uomo armato di arco e frecce ha ucciso cinque persone e ne ha ferite altre due mercoledì sera a Kongsberg, nel sud-est della Norvegia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La polizia, intervenuta in forze, ha arrestato una persona, affermando che si tratta dell’autore dell’attacco e che ha agito da solo. Al momento non si esclude l’ipotesi dell’attentato terroristico, anche se secondo gli inquirenti è ancora troppo presto per affermarlo. In questo quadro, sono stati frattanto allertati i servizi di intelligence interni, come riferiscono alcune fonti.
Prime informazioni
La polizia ha rivelato che il sospetto arrestato è un 37enne danese che avrebbe agito da solo. L’uomo ha preso di mira diversi luoghi del centro della città nel corso del suo attacco, che è durato circa 40 minuti prima che fosse fermato.
L’uomo si era convertito all’Islam, come ha affermato la polizia norvegese durante una conferenza stampa nella quale ha anche affermato di essere stata in contatto con il sospettato per timori di radicalizzazione.
Attacco premeditato
L’attacco è avvenuto ieri sera poco prima delle 18:30 nel centro della cittadina ad 85 km da Oslo, e in breve tempo sul posto sono arrivate decine di veicoli di emergenza, tra cui ambulanze, auto della polizia che ha iniziato a pattugliare la zona anche dall’alto, con gli elicotteri, mentre le autorità hanno chiesto ai residenti di rimanere in casa.
Secondo l’emittente Nrk, che cita informazioni raccolte sui social network, l’aggressore avrebbe anticipato già da diversi giorni l’intenzione di compiere una strage con un post sul suo canale YouTube, dando anche una dimostrazione della sua abilità con arco e frecce.
La Norvegia è stata pesantemente scossa dieci anni fa, il 22 luglio 2011, quando un estremista di destra, Anders Behring Breivik ha compiuto una strage di ragazzi nel corso di una manifestazione della gioventù laburista sull’isola di Utoya e facendo esplodere, poco prima una bomba vicino alla sede del governo a Oslo. Il terribile bilancio fu di 77 morti.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Norvegia ricorda la strage di Utøya
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni fa Anders Behring Breivik commise la peggior strage della storia recente della Norvegia: uccise a sangue freddo 77 persone.
Vent’anni fa il bagno di sangue che sconvolse la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 27 settembre del 2001 Friedrich Leibacher uccise 14 persone sparando all'impazzata all'interno del Parlamento cantonale di Zugo.
Terrorismo, il dolore comune di vittime e carnefici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di giustizia riparativa e terrorismo si è discusso sabato al Palacongressi di Lugano con alcuni dei protagonisti degli "anni di piombo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Plymouth, nel sud-ovest dell’Inghilterra, è avvenuta ieri una strage nella quale hanno perso la vita sei persone, tra le quali anche una bambina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sviluppi nell'inchiesta sull'aggressione all'arma bianca che ha provocato il ferimento grave di due persone ieri nei pressi di Boulevard Richard Lenoir.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.