Linea dell'alta tensione divelta lungo l'autostrada a Pak Phanang, sud della Thailandia.
Keystone
La peggiore tempesta tropicale degli ultimi trent'anni si è abbattuta venerdì mattina sulle coste orientali della Thailandia. Decine di migliaia di turisti, nel periodo di alta stagione, sono fuggiti dalle isole e dalle zone costiere benché non sia stato emanato alcun ordine di evacuazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 04.01.2019)
Pabuk, questo il nome del ciclone tropicale che da giorni tiene alta l’allerta nel Paese, è infine arrivato. Ha toccato la costa nella provincia di Nakhon Si Thammarat, la parte di penisola che guarda a oriente sul Golfo del Siam.
Le immagini mostrano intense piogge, forti raffiche di vento e mare molto mosso con onde fino a 5 metri. Le autorità si dicono pronte e in grado di gestire l’emergenza.
Contenuto esterno
Pabuk è la prima tempesta tropicale a colpire la Thailandia fuori dalla stagione dei monsoni, che si conclude in autunno. È la peggiore da quella che, nel 1989, costò la vita a più di 800 persone.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Troppa legna dopo la tempesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tempeste autunnali fanno sentire il loro peso anche sul mercato del legname. Il servizio della Rsi dalla Svizzera orientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il nordest e la Liguria è la Sicilia a essere flagellata dalle piogge che hanno fatto esondare i corsi d’acqua e il bilancio è pesantissimo: dodici le persone che hanno perso la vita. Nove delle vittime, e tra queste due bambini di uno e tre anni, si trovavano in una villa situata al confine…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno otto alpinisti sono morti la notte scorsa nel corso di una violenta bufera che si è abbattuta sul loro campo base sulle pendici del monte Gurja, nel Nepal occidentale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2’300 miliardi di dollari è il 77% del totale dei costi delle catastrofi nel periodo 1998-2017, che ammonta a 2’908 miliardi. Nei 20 anni precedenti il totale raggiungeva i 1’313 miliardi di cui 895 legati al clima, secondo il rapporto pubblicato dall’Unisdr e dal Centro di ricerca sull’epidemiologia dei disastri (Cred) Collegamento esternoin vista della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Florence, l’uragano declassato a tempesta tropicale con venti a 75 km orari, si è trasformato in un mostro meno impetuoso ma più insidioso. Rallentando la sua corsa a 4 km orari, scarica più a lungo nelle stesse zone le sue piogge “epiche”, come le ha definite Roy Cooper, il governatore della North Carolina, lo stato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.