Navigation

Cercare fortuna all'estero, anche dopo i 50 anni

ANSA

Ricerca Cna: il nuovo boom degli espatri dall'Italia è nelle fasce d'età 40-49 e 50-64

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 agosto 2014

Ai tempi dell'emigrazione europea, nella seconda metà del Novecento, cinquant'anni era l'età di chi rientrava nel Paese d'origine, dopo aver fatto un po' di fortuna all'estero. Oggi, a cinquant'anni, in Italia, non è raro che per l'estero si parta. È quanto emerge da una ricerca del Centro Studi CnaLink esterno, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa.

Tra il 2007 e il 2013, sono emigrate dall'Italia 620 mila persone, quasi il doppio rispetto ai 7 anni precedenti. Nel solo 2013, oltre 125 mila adulti hanno lasciato il Paese, cifra che comprende gli immigrati che non sono riusciti a stabilirsi, ma per due terzi si è trattato di italiani.

In termini assoluti, a varcare la frontiera in maniera più massiccia continuano a essere i giovani: nel 2013 il 36,3% del totale aveva tra i 30 e i 39 anni e il 27,8% tra i 15 e i 29. I maggiori incrementi negli anni della crisi (2007-2013) si registrano però nelle fasce d'età 40-49 (+79,2%, nel 2013 costituiva il 21,9% degli espatriati) e 50-64 (+51,2%, nel 2013 al 14%).

Il Centro studi Cna, pur in assenza di dati statistici, ha tracciato un profilo del migrante over 40: sono perlopiù lavoratori delle fasce sociali più colpite dalla crisi, ma anche imprenditori alla ricerca di mercati in crescita.

ANSA/red

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.