Partecipanti alla sfilata dell'LGBT Pride Parade che si è snodata sull'Avenida Paulista nella metropoli brasiliana.
Keystone
Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato al Gay Pride di San Paolo sfidando il clima conservatore ostile del nuovo Brasile governato da Jair Bolsonaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/afp/spal con RSI (TG del 24.6.2019)
Il nuovo presidente di estrema destra, noto per le sue affermazioni razziste e intolleranti verso gli omosessuali, ha infatti definito negli scorsi giorni “un errore” la sentenza con la quale la Corte suprema del paese aveva criminalizzato l’omofobia.
Alla variopinta sfilata lungo le strade della metropoli brasiliana – che secondo gli organizzatori ha riunito tre milioni di persone – hanno preso parte anche numerosi eterosessuali, come la 19enne Marina Fernandes, che finora non era mai stata a un Gay Pride: “Sono venuta qui perché provo dell’empatia e perché credo nel rispetto per gli altri. Non bisogna necessariamente essere omosessuali per condividere questi sentimenti”.
Contenuto esterno
Lungo l’Avenida Paulista il popolo LGBT ha camminato attorno ai 19 carri sui quali si sono esibiti l’ex Spice Girl Mel C e noti artisti brasiliani come Karol Conka, Iza, Luisa Sonza e Mateus Carrilho.
Per l’occasione le strade sono state decorate, così come le vetrine di molti negozi che avevano i colori del movimento che si batte per i diritti dei gay. “I pregiudizi hanno un rimedio, l’educazione” riportava lo striscione appeso sul carro che guidava il corteo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Oltre 50’000 partecipanti allo Zürich Pride Festival
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 55'000 persone hanno partecipato allo Zürich Pride Festival, la manifestazione dell'orgoglio omosessuale giunto alla 25esima edizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finora, essere gay in India poteva costare fino a 10 anni di prigione. “Criminalizzare l’omosessualità è irrazionale e indifendibile”, ha osservato illustrando il verdetto Dipak Misra, presidente del collegio di cinque giudici. Verdetto che è stato salutato dagli attivisti per i diritti civili, le associazioni, e tutta la comunità gay internazionale. Oltre la legge, va cambiata la mentalità…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Germania si allinea con la maggior parte dei paesi occidentali legalizzando il matrimonio gay, nonostante l’opposizione della cancelliera Angela Merkel, la quale, incalzata dagli alleati socialdemocratici e dall’opposizione, nei giorni scorsi ha aperto a sorpresa al voto di coscienza, anche se inizialmente intendeva farlo solo dopo le prossime elezioni legislative, previste a settembre. Il testo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I diritti di gay, lesbiche, bisessuali, trans e queer fanno ormai parte di un più ampio dibattito sul tema della diversità. Ma questo non significa che le discriminazioni, in Svizzera nel 2018, siano state eradicate. La manifestazione, mai ospitata prima d’ora dalla Svizzera italiana, ha attirato una folla eterogenea sabato sul lungolago di Lugano. Partita dal centro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.