Saranno gli oltre 885mila voti per corrispondenza a decidere chi sarà il nuovo presidente in Austria. Stando ai voti scrutinati domenica ai seggi, il candidato della destra nazionalista Norbert Hofer è in vantaggio con il 51,9%, contro il 48,1% dei consensi raccolti dal verde indipendente Alexander Van der Bellen.
È un testa a testa serratissimo, perfetta espressione di un paese diviso e polarizzato.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Austria, parità al ballottaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Austria, o scontro per la presidenza è serratissimo. È in corso un testa a testa tra il candidato dell’estrema destra e l’ecologista indipendente. I risultati definitivi sono attesi per lunedì. Intanto quello che emerge è un paese spaccato in due e fortemente polarizzato. L’inviato da Vienna, Davide Paggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo turno ha escluso dai giochi i candidati dei partiti tradizionali, quelli della coalizione di governo. Al ballottaggio si scontrano gli opposti politici: un candidato della destra nazionalista e uno che vuole rappresentare l’Austria europea e moderata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cancelliere austriaco Werner Faymann si è dimesso lunedì da tutte le sue cariche, due settimane dopo la sconfitta elettorale del suo partito al primo turno delle presidenziali. Faymann ha anche annunciato le sue dimissioni da leader del partito Social democratico (SPO). Il vice-cancelliere del partito popolare (Oevp) Reinhold Mitterlehner assumerà l’interim della carica lasciata…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.