Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Austria, si dimette il cancelliere Faymann
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cancelliere austriaco Werner Faymann si è dimesso lunedì da tutte le sue cariche, due settimane dopo la sconfitta elettorale del suo partito al primo turno delle presidenziali. Faymann ha anche annunciato le sue dimissioni da leader del partito Social democratico (SPO). Il vice-cancelliere del partito popolare (Oevp) Reinhold Mitterlehner assumerà l’interim della carica lasciata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Austria avanza l’estrema destra. Come previsto dai sondaggi, il candidato del Fpö si è piazzato largamente in testa nel primo turno per l’elezione presidenziale. Reportage dall’Austria
Questo contenuto è stato pubblicato al
È tempo di grossi cambiamenti ai vertici dei partiti borghesi. Dopo il PLR (liberali-radicali) la settimana scorsa, sabato prossimo toccherà ad UDC e PPD eleggere i nuovi presidenti. Per l’Unione democratica di centro il candidato unico è Albert Rösti che avrà il difficile compito di confermare i successi ottenuti da Toni Brunner negli ultimi anni.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.