Ha sacrificato tutta la sua vita, la sua libertà, la sua famiglia, per il suo paese. Forse basterebbe dire questo per capire la grande forza che si nasconde dentro questa esile donna
Tutto è pronto a Yangon in Myanmar per un’elezione storica. C’è attesa, speranza, ma anche scettiscismo. Il partito di maggioranza, l’USDP spera di riconquistare il potere ricordando l’apertura politica che ha portato nel paese.
Al fine di contrastare l’opposizione di Aung San Su Kyi, l’USDP che è in buona parte composto da ex militari, punta sui candidati civili che fanno campagna porta a porta.
Aung San Suu Kyi, da parte sua, ha bisogno delle minoranze etniche per vincere. Nello stato Kachin, per esempio, ha cercato di diffondere un messaggio di unità agli elettori dubbiosi.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Voto libero in Myanmar
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini di Myanmar, l’ex Birmania, voteranno domenica nelle prime elezioni libere degli ultimi 25 anni. Le prime a non essere boicottate dal principale partito di opposizione, la Lega Nazionale per la Democrazia guidata da Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace, che promette un vero cambiamento. E la voglia di cambiamento è…
Inondazioni in Asia, vittime in India, Myanmar e Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In India, 24 persone sono morte nel deragliamento di due treni, avvenuto poco prima della mezzanotte di mercoledì ora locale a causa delle alluvioni. Dai rottami degli affollati convogli sono state estratte circa 300 persone, di cui decine in condizioni critiche. Le inondazioni causate dai monsoni hanno già ucciso oltre 100 persone in diverse parti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.