Il presidente di Haiti, Jovenel Moise, è stato assassinato mercoledì mattina nella sua abitazione da un commando formato da "elementi stranieri". Lo ha detto il primo ministro uscente Claude Joseph, aggiungendo che da questo momento ha assunto egli stesso le redini del Paese. Il premier ha invitato alla calma la popolazione e assicurato che la polizia e l'esercito manterranno l'ordine. La moglie del presidente, rimasta ferita nell'attacco e ricoverata in ospedale, è morta poche ore dopo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Scelti per voi
Rimmel, la svolta della canzone italiana firmata De Gregori
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Matthew, morte e devastazione ad Haiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La devastazione che l’uragano Matthew ha lasciato dietro di sé ad Haiti si sta rivelando in tutta la sua drammaticità. I morti sarebbero al momento più di 570, ma i dati sono provvisori perché alcune zone sono ancora inaccessibili a causa delle strade impraticabili. L’Unicef non ha esitato a parlare di scenario apocalittico, ai livelli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’uragano Matthew, che ha provocato quasi mille morti, Haiti deve fare i conti con un’epidemia di colera che rischia di diffondersi sempre di più a causa delle acque contaminate. Una situazione contro cui stanno lottando i soccorritori e le associazioni umanitarie sull’isola più povera dei caraibi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la distruzione provocata solo una decina di giorni fa dall’uragano Matthew, che ha causato la morte di quasi mille persone, sabato sono arrivati ad Haiti i camion di aiuti. Un piccola folla disperata per la lentezza nella distribuzione ha però lanciato sassi contro gli operatori umanitari delle Nazioni Unite. Gli scontri si sono verificati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono trascorsi quasi sei anni dal devastante terremoto che nel gennaio 2010 colpì Haiti, radendo al suolo la capitale Port-au-Prince, ma sull’isola caraibica molto, moltissimo resta ancora da fare. Se la maggior parte delle ONG accorse dopo il sisma ha ormai lasciato il paese, la Svizzera -attraverso la Cooperazione allo sviluppo- continua invece il suo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.