Il fondatore di Sea Shepherd Paul Watson.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.
Paul Watson, fondatore di Sea Shepherd e attivista da tempo impegnato contro la caccia alle balene, è stato arrestato domenica in Groenlandia in base a un mandato internazionale emesso dal Giappone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Secondo quanto riporta il quotidiano Guardian, la polizia groenlandese ha affermato che Watson, uno dei cofondatori di Greenpeace, è stato arrestato dopo essere arrivato a Nuuk sulla nave John Paul DeJoria. È prevista adesso un’udienza in un tribunale distrettuale dove la polizia richiederà la sua detenzione “prima che venga presa una decisione sull’eventuale estradizione in Giappone”.
La Captain Paul Watson Foundation (CPWF) ha dichiarato in un comunicato che l’arresto è avvenuto durante una sosta di una missione per intercettare la nuova baleniera giapponese Kangei Maru nel Pacifico settentrionale.
La CPWF ritiene che il suo arresto sia legato a un cosiddetto “avviso rosso” emesso in seguito ai “precedenti interventi anti-caccia alle balene di Watson nella regione antartica”. Tuttavia, la fondazione si è dichiarata sorpresa della decisione delle autorità spiegando che i suoi avvocati “avevano riferito che l’avviso rosso era stato ritirato”.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.