L'Unicef, il fondo delle Nazioni unite per l'infanzia, nel 2019 avrà bisogno di 3,9 miliardi di franchi per i programmi di assistenza all'infanzia in 59 paesi. La situazione è particolarmente grave a causa delle guerre civili che imperversano in diversi paesi in più continenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Ancora oggi 41 milioni di bambini Collegamento esternovivono in zone di guerra, o comunque tra violenze e calamità naturali. Mancano acqua pulita, cibo, istruzione, assistenza medica. La maggior parte dei fondi richiesti dall’Unicef Collegamento esternosono per i bambini in Siria, nello Yemen, nella Repubblica Democratica del Congo e nel Sudan meridionale. Tutti paesi che stanno vivendo dei conflitti armati interni.
“Dare ai bambini il sostegno di cui hanno bisogno è fondamentale”, ha detto Manuel Fontaine, responsabile dei programmi di emergenza globale. Ha invitato la comunità internazionale a impegnarsi a garantire la protezione dell’infanzia nelle zone di guerra e di crisi.
Milioni di bambini oggi hanno subito “una quantità spaventosa di violenza, paura e traumi a causa dei conflitti e disastri”, ha dichiarato Henrietta Fore, direttore esecutivo dell’Unicef. “Se i bambini non hanno luoghi sicuri dove giocare, se non si ricongiungono con la famiglia, se non ricevono aiuto psicosociale, le cicatrici invisibili della guerra non guariranno mai”, ha avvertito.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sebbene da 25 anni a questa parte la mortalità infantile sia notevolmente diminuita, così non è per quella neonatale. Ogni anno, infatti, 2,6 milioni di bambini muoiono prima di raggiungere il primo mese di vita. Fra questi, 1 milione esala l’ultimo respiro a meno di un giorno di distanza dal primo. Altri 2,6 milioni, invece,…
Profughi bambini, l’Unicef chiede misure più incisive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abusati, vittime di violenze di ogni genere, sono la categoria più a rischio. Per questo la coordinatrice speciale per la crisi dei migranti e profughi in Europa Afshan Khan chiede “misure stringenti per proteggere i bambini migranti e un sistema di passaggi sicuri”. In particolare l’Unicef mette in guardia Collegamento esternosulle condizioni nei centri di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo una valutazione realizzata da FAO (agruicoltura e alimentazione), PAM (aiuto alimentare) e UNICEF (protezione dell’infanzia), 17,1 dei 37,4 milioni di abitanti dello Yemen soffrono la fame. Tra di loro 7,3 milioni necessitano urgentemente d’aiuto. Sono 3 milioni in più che nell’estate del 2016, hanno scritto venerdì in un comunicato le tre agenzie dell’ONU. Gli…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.