Navigation

Al via le "euroguardie"

Accordo europeo sul controllo dei confini esterni keystone

Raggiunto l'accordo in seno all'UE per una nuova agenzia comune di guardie di frontiera e guardacoste

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 giugno 2016 minuti

Consiglio UE, europarlamento e Commissione europea hanno raggiunto l'accordo sul testo che regola la nuova agenzia delle guardie di frontiera e guardacoste UE. L'intesa è in linea con la richiesta del vertice dei leader dei 28 di concludere i negoziati sul dossier prima della fine della presidenza di turno olandese.

Ora che l'intesa è stata confermata dalla riunione degli ambasciatori dei 28 (Coreper), il regolamento sarà sottoposto al voto del Parlamento e al Consiglio per l'adozione ufficiale. Il ministro per la migrazione olandese Klaas Dijkhoff spiega: "abbiamo bisogno urgente di guardie di frontiera UE per rafforzare le nostre frontiere esterne in modo strutturale".

"Le guardie di frontiera e guardacoste targati Bruxelles saranno già operative questa estate", ha evidenziato Margaritis Schinas portavoce della Commissione europea. "Da oggi l'Europa tratta la protezione delle sue frontiere come una missione comune di solidarietà", ha commentato il presidente della Commissione Jean Claude Juncker.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?