La Commissione europea ha ordinato a Olanda e Lussemburgo di recuperare circa trenta milioni di franchi di tasse non pagate da Fiat e Starbucks. Secondo Bruxelles gli sconti fiscali che sono stati concessi alle due multinazionali equivalgono a degli aiuti di Stato illegali. Però i governi chiamati in causa non condividono questa analisi e hanno già fatto sapere che si riservano di ricorrere in giustizia. Intanto secondo la commissaria alla Concorrenza Margrete Vesthaeger, questo è soltanto l’inizio.
Ferrari: “Nessuno è indispensabile”, nemmeno Montezemolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 23 anni di presidenza in Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo lascia la carica con effetto a partire dal prossimo 13 ottobre. Lo rimpiazzerà l’amministratore delegato di Fiat Chrysler Sergio Marchionne che, dal Forum di Cernobbio dei giorni scorsi aveva detto: “Nessuno è indispensabile”, in riferimento agli anni di insuccesso sportivo registrati dalla casa automobilistica.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sta suscitando scalpore la notizia rilanciata da “Il Giorno” sugli scarti di amianto nell’area ex Alfa Romeo di AreseCollegamento esterno. Un’informazione contenuta in un nostro servizio video pubblicato su tvsvizzera.it il 15 maggio, in cui si riferiva dello scarso utilizzo del mega parcheggio da 11’000 posti allestito in quella zona nell’ambito del progetto Expo. Dove…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.