Il premier slovacco Fico ferito a colpi di pistola
È in gravissime condizioni il primo ministro slovacco Robert Fico colpito da proiettili al petto e all'addome mentre salutava la popolazione dopo una riunione di Governo. Arrestato l'aggressore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Contenuto esterno
Il premier slovacco Robert Fico è stato ferito a colpi di arma da fuoco oggi pomeriggio subito dopo una riunione di governo a Handlova, vicino Bratislava.
Fico è stato colpito all’addome, al petto e ad un arto da almeno 3-4 colpi d’arma da fuoco e sarebbe stato trasportato in eliambulanza in ospedale, riportano i media i quali sottolineano che l’attentatore, che si nascondeva tra la folla radunata davanti al centro culturale dove stava parlando il primo ministro, è stato fermato da diversi uomini e dalle forze di sicurezza e poi consegnato alla polizia.
I media slovacchi hanno identificato il sospetto aggressore del premier slovacco Robert Fico come Juraj Cintula, ex dipendente di una società di sicurezza privata e autore di poesie. Durante l’interrogatorio, di cui i media locali rilanciano alcune immagini, Cintula avrebbe detto che “l’ho fatto perché sono in disaccordo con le politiche del Governo”.
“Oggi Robert Fico è stato vittima di un attentato. Gli hanno sparato più volte ed è attualmente in pericolo di morte. È stato trasportato in elicottero a Banská Bystrica, perché il trasporto a Bratislava richiederebbe troppo tempo a causa della necessità di un intervento urgente. A decidere saranno le prossime ore”, si leggeva in un aggiornamento postato nel pomeriggio sulla pagina Facebook di Fico e rilanciato dai media slovacchi.
Un responsabile del partito Smer del premier ha confermato al “Guardian” che il primo ministro è stato colpito all’addome ed è stato sottoposto ad un intervento chirurgico. Stasera l’emittente tv slovacca TA3, parlando di “intervento riuscito”, ha riferito che Fico è “vigile” ed “in condizioni stabili”.
Nella sua prima reazione alla sparatoria, la presidente della Slovacchia, Zuzana Caputova, si è detta scioccata dall’attacco “brutale e spietato” a Fico e gli ha augurato una pronta guarigione. Messaggi di condanna sono subito giunti anche dai leader di diversi paesi europei.
La presidente della Confederazione si è detta profondamente scioccata: “La Svizzera condanna tutti gli atti di violenza”, ha scritto Viola Amherd in serata in un post sulla piattaforma X.
“In questi tempi difficili, dobbiamo fare del nostro meglio per proteggere la democrazia”, ha continuato la responsabile del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Ha poi aggiunto che la Svizzera esprime il proprio sostegno al primo ministro, alla sua famiglia e al popolo slovacco.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.