Navigation

"Berna ama Roma, ma Bruxelles non ama Berna"

È quanto emerge da un incontro dell'Intergruppo "Italianità" del Parlamento svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 settembre 2014 - 10:50

Cosa lega e cosa distingue la Svizzera dall'Italia e dall'Unione europea? Una risposta hanno cercato di darla l'intergruppo parlamentare "Italianità" e la Deputazione ticineseLink esterno alla camere federali organizzando una serata a Berna per riflettere sul tema. Ospiti, il professor Gianni Toniolo, curatore della miscellanea "L'Italia e l'economia mondiale. Dall'Unità a oggi", l'ambasciatore emerito italiano Sergio Romano e l'ambasciatore emerito svizzero Alexis Lautenberg.

Il legame tra Svizzera e Italia è da oltre 150 anni molto forte. Non solo culturale e linguistico, ma anche soprattutto economico. Il conflitto sulla fiscalità ha però in tempi recenti allontanato i due paesi. Tanto che l'Italia - a torto o a ragione - ha mantenuto la Svizzera nella sua "black list" dei paradisi fiscali che vanno combattuti.

I rapporti con l'Unione europea, per contro, da quasi subito si sono fatti tesi. Nonostante gli accordi bilaterali che hanno regolato i rapporti tra le due entità politiche, l'Ue è spesso infastidita dalle scelte politiche elvetiche. Non da ultimo per la votazione popolare del febbraio scorso contro l'immigrazione di massa accettata di misura dai cittadini elvetici.

In questa difficile situazione, la serata bernese ha cercato di chiarire alcuni aspetti di questo triangolo - non certo amoroso - tra Svizzera, Italie e Unione europea.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.