Si rivedono le grandi navi da crociera
Diciassette mesi dopo l’ultima volta, il 5 giugno una nave da crociera ha solcato nuovamente la laguna di Venezia.
La presenza di MSC Orchestra ha immediatamente riacceso il dibattito in città sulla presenza della grandi navi a pochi passi dai monumento della Serenissima.
La protesta tra favorevoli e contrari si è nuovamente infiammata: da una parte si sono schierati centinaia di aderenti al movimento “No Grandi Navi”, dall’altra i favorevoli alla crocieristica.
La discussione sulle navi da crociera a Venezia dura da anni e si è intensificata nel 2012 dopo il naufragio della Costa Concordia, che provocò la morte di 32 persone. Un altro episodio cruciale è accaduto due anni fa, quando la MSC Opera finì contro un battello fluviale e poi sulla banchina di San Basilio nel canale della Giudecca.
Il primo aprile 2021, il Governo Draghi aveva firmato il decretoLink esterno che approvava l’espulsione di questa tipologia di imbarcazioni dalla laguna di Venezia… ma le cose sembrano ancora andare diversamente.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.