A maggio aveva rivelato la malattia, ieri è morta la scrittrice italiana Michela Murgia. Aveva 51 anni. In un'intervista al Corriere della Sera aveva annunciato di soffrire di un cancro ai reni al quarto stadio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Dopo aver reso pubblica la sua malattia la scrittrice, drammaturga, opinionista, ha raccontato sui social i momenti privati, celebrando la sua famiglia “queer” ma anche continuando le sue battaglie da attivista per i diritti.
Nata a Cabras in Sardegna nel 1972, Michela Murgia ha esordito con “Il mondo deve sapere” (2006), romanzo tragicomico sul mondo dei call center, che ha ispirato l’opera teatrale omonima e il film “Tutta la vita davanti” (2008) di Paolo Virzì con Sabrina Ferilli e Micaela Ramazzotti.
Contenuto esterno
Molto legata alla sua terra, nel 2008 ha firmato “Viaggio in Sardegna”. Due anni dopo è uscito “Accabadora”, premio Super Mondello e premio Campiello, mentre è del 2011 “Ave Mary”, riflessione sul ruolo della donna nel contesto cattolico. Anche perché, di formazione cattolica, Murgia è stata in gioventù è stata animatrice di Azione Cattolica e referente regionale del settore giovani.
Tra le sue opere successive “Presente”, “L’incontro”. l saggio breve sul femminicidio “L’ho uccisa perché l’amavo. Falso!”; e ancora “Futuro interiore”, “L’inferno è una buona memoria”, il saggio “Istruzioni per diventare fascisti”, “Noi siamo tempesta”, “Stai zitta”, “God save the queer”.
Lo scorso 11 giugno Murgia aveva annunciato il ritiro dall’attività pubblica. A metà luglio aveva sposato l’attore e regista Lorenzo Terenzi, anche come atto di denuncia delle carenze legislative italiane sulle coppie di fatt.
Michela Murgia aveva spesso affermato che la malattia deve anche essere trattata come un pezzo di normalità e anche ai microfoni della RSI aveva ribadito la sua contrarietà alla retorica della “battaglia” con il cancro: “Sono stata molto fortunata perché ho incontrato un medico che non ha mai usato con me la parola guerra. Non ha mai detto ‘combatteremo’, ‘devi essere una guerriera’ o ‘siamo in trincea’. Questa terminologia non aiuta a guarire, a me non interessava parlare della malattia ma della cura, e delle parole che usiamo per raccontare i percorsi”.
Ecco l’intervista della RSI registrata nel mese di marzo di quest’anno:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Addio a Gianni Minà, mostro sacro del giornalismo italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornalista, scrittore e conduttore tv, Minà è morto a 84 anni dopo aver raccontato per decenni la storia e l'attualità in interviste memorabili.
Addio a Piero Angela, ha spiegato la scienza agli italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è spento all’età di 93 anni Piero Angela, giornalista e conduttore televisivo. Da anni combatteva con la malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver ricoperto un ruolo insostituibile nel cinema italiano, da oltre un ventennio si era ritirata dalla vita pubblica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.