Roberto Balzaretti sarà l’ambasciatore svizzero a Roma
Balzaretti era stato il capo negoziatore con l'Unione europea e poi ambasciatore in Francia.
Keystone
Il diplomatico ticinese sostituirà l'attuale ambasciatrice elvetica in Italia Monika Schmutz Kirgöz a partire dall'inizio del 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Il ticinese Roberto Balzaretti, attualmente capomissione a Parigi, è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica italiana, con sede a Roma. Lo ha deciso oggi il Consiglio federaleCollegamento esterno.
Balzaretti, che era ambasciatore in Francia dal gennaio 2021, sostituirà, dall’inizio del 2025, Monika Schmutz Kirgöz. Schmutz Kirgöz diventerà invece responsabile della Divisione Medio Oriente e Africa del Nord (MENA)Collegamento esterno presso la Segreteria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
In precedenza, Balzaretti era stato il capo negoziatore con l’Unione europea a beneficio del titolo di segretario di Stato. Il ticinese aveva in particolare dovuto negoziare l’accordo quadro istituzionale, poi fallito, con Bruxelles. Era poi stato sostituito da Livia Leu, di cui il ticinese aveva preso il posto a Parigi.
Cavassini nel Principato di Monaco
Il Governo ha proceduto oggi ad ulteriori avvicendamenti: Tania Cavassini, attualmente direttrice della Direzione delle risorse (DR) presso il DFAE a Berna, è stata nominata ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria nella Repubblica francese e nel Principato di Monaco, con sede a Parigi. Nella sua nuova funzione, sostituirà Balzaretti dal gennaio 2025.
Borghi in Uruguay e Paraguay
Dal canto suo, Alvaro Borghi è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario presso la Repubblica dell’Uruguay e presso la Repubblica del Paraguay, nonché osservatore permanente della Svizzera presso l’Associazione latinoamericana d’integrazione (ALADI), con sede a Montevideo.
Torriani in Costa Rica, El Salvador, Nicaragua e Panama
Infine, Riccarda Torriani – attualmente capomissione supplente ad Ankara – è stata nominata ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria presso la Repubblica di Costa Rica, la Repubblica di El Salvador, il Nicaragua e Panama, con sede a San José. Assumerà la sua nuova funzione nell’autunno 2024.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Monika Schmutz Kirgöz miglior ambasciatrice in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciatrice svizzera a Roma vince il Premio "Giovanni Jannuzzi", che viene conferito al miglior ambasciatore che opera in Italia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.