Matteo Renzi e Angela Merkel hanno usato toni concilianti oggi nel loro incontro a Berlino. Il presidente del consiglio italiano e la cancelliera tedesca hanno espresso il desiderio comune di un’Europa unita e forte. Un vertice bilaterale su cui pesavano le tensioni e le divergenze tra i due leader, che hanno però promesso di superare le incomprensioni delle ultime settimane, soprattutto sulla questione migranti.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Se muore Schengen muore l’Unione europea”, è il ritornello di questi giorni. Se così fosse si tratterebbe di capire in che stato è già l’UE: critico, grave, pre-comatoso, o addirittura allo stadio terminale? Chi addirittura si compiace della imminente (presunta) fine di Schengen dovrebbe anche interrogarsi sulle sue conseguenze. Non necessariamente positive. Proprio come lo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Milano è terminata la due giorni di incontri tra i leader delle destre europee. Invitati dalla Lega Nord di Salvini i leader dei partiti di destra, tra cui Marine Le Pen e l’olandese Geert Wilders, erano tutti d’accordo nel dire no all’Europa.
Migranti, la Svezia prevede fino a 80 mila espulsioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svezia ha fatto sapere che potrebbe espellere fino a 80 mila richiedenti l’asilo entrati nel paese scandinavo lo scorso anno. La stima si basa sul tasso di accettazione delle richieste finora esaminate, che è del 55%. Il forte afflusso negli ultimi mesi di migranti dalla Siria, accolti nel 90% dei casi, potrebbe tuttavia portare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.