Referendum, gli umori degli italiani in Svizzera a confronto
Intervista doppia ai parlamentari residenti nella Confederazione Claudio Micheloni e Alessio Tacconi, opposti sulla riforma costituzionale su cui si vota il 4 dicembre

Altri sviluppi
Riforma e italiani all’estero
A pochi giorni dall’appuntamento referendario del 4 dicembre resta alta la tensione tra i fronti che si contrappongono sulla riforma costituzionale promossa dal Governo Renzi. I sondaggi delle scorse settimane davano in vantaggio i no ma resta alto il numero degli indecisi. E la polemica ha investito anche il voto degli italiani all’estero che si esercita per posta e che secondo alcuni osservatori potrebbe spostare di alcuni punti percentuali l’esito del referendum costituzionale.
C’è infatti chi ha ricordato i brogli emersi nel corso delle elezioni politiche del 2008 e nelle ultime ore sono state criticate le esibizioni sui social media delle schede compilate da parte di personaggi famosi che hanno votato nelle rappresentanze consolari.
E per tastare gli umori di questa componente non del tutto trascurabile del corpo elettorale italiano abbiamo interpellato due parlamentari eletti nella circoscrizione Europa e residenti in Svizzera: il senatore Claudio Micheloni, Presidente del Comitato per le Questioni degli Italiani all’Estero di Palazzo Madama, che si oppone alla riforma e il deputato Alessio Tacconi, Comitato “Basta un Sì” Svizzera.
Link:
-il testo della riforma corstituzionaleCollegamento esterno
-le slide esemplificative sulla riformaCollegamento esterno
-la riforma in sintesiCollegamento esterno
-l’iter di approvazione della riformaCollegamento esterno
-le ragioni del SìCollegamento esterno
-le ragioni del NoCollegamento esterno

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.