Referendum, gli umori degli italiani in Svizzera a confronto
Intervista doppia ai parlamentari residenti nella Confederazione Claudio Micheloni e Alessio Tacconi, opposti sulla riforma costituzionale su cui si vota il 4 dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Cresciuto in Ticino, ho maturato esperienze in varie testate e in diversi media, dalla carta stampata e all’informazione online e alla radio. Iniziali: spal
A pochi giorni dall’appuntamento referendario del 4 dicembre resta alta la tensione tra i fronti che si contrappongono sulla riforma costituzionale promossa dal Governo Renzi. I sondaggi delle scorse settimane davano in vantaggio i no ma resta alto il numero degli indecisi. E la polemica ha investito anche il voto degli italiani all’estero che si esercita per posta e che secondo alcuni osservatori potrebbe spostare di alcuni punti percentuali l’esito del referendum costituzionale.
C’è infatti chi ha ricordato i brogli emersi nel corso delle elezioni politiche del 2008 e nelle ultime ore sono state criticate le esibizioni sui social media delle schede compilate da parte di personaggi famosi che hanno votato nelle rappresentanze consolari.
E per tastare gli umori di questa componente non del tutto trascurabile del corpo elettorale italiano abbiamo interpellato due parlamentari eletti nella circoscrizione Europa e residenti in Svizzera: il senatore Claudio Micheloni, Presidente del Comitato per le Questioni degli Italiani all’Estero di Palazzo Madama, che si oppone alla riforma e il deputato Alessio Tacconi, Comitato “Basta un Sì” Svizzera.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Referendum: si vota il 4 dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La data del voto per il referendum costituzionale in Italia è stata fissata per il 4 dicembre. Lo ha comunicato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, al Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi. “Questo referendum – aveva spiegato il premier lo scorso 12 settembre – non riguarda legge elettorale, poteri del premier o durata della…
Referendum, polemiche sul voto degli italiani all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
È partita la caccia ai voti per il referendum del 4 dicembre sulla riforma costituzionale promossa dal governo Renzi e l’attenzione si sta spostando in questi giorni sugli elettori iscritti nei collegi esteri. L’esito potrebbe rivelarsi tirato, anche se diversi sondaggi sembrano premiare il fronte del No e l’opinione degli italiani all’estero potrebbe spostare gli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia il no al referendum costituzionale (il voto è previsto il prossimo 4 dicembre) sta avanzando. Il fronte del sì è distanziato di 7 punti. Lo riferisce il sito online di Repubblica sulla base di un sondaggio realizzato dall’istituto demoscopico Demos. Un italiano su quattro è però ancora indeciso. A due settimane dal referendum…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 4 dicembre l’Italia voterà per approvare o bocciare la riforma costituzionale voluta dal governo Renzi, un voto che ne influenzerà certamente il futuro politico. Ma vediamo le novità previste dalla riforma costituzionale nella scheda del nostro corrispondente a Roma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se l’opposizione ha disertato il voto, per Renzi si tratta di una vittoria, ma non ancora definitiva. A ottobre infatti l’ultima parola passerà ai cittadini con un referendum confermativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.