Il 20 febbraio dello scorso anno all'ospedale di Codogno veniva scoperto il primo caso ufficiale di coronavirus in Italia. Mattia Mestri dal mquel giorno è diventato per tutti il "paziente 1".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Mi occupo soprattutto delle relazioni italo-svizzere, che siano politiche, economiche o culturali, con un occhio di riguardo alle questioni transfrontaliere.
Nato in Corea del Sud e cresciuto nei Grigioni dopo studi in filosofia tra Pavia, Ginevra e Parigi, in teologia a Lugano e infine in comunicazione a Milano, mi sono dedicato al giornalismo con una lunga parentesi nel mondo del cinema.
Mattia Mestri non è il primo italiano ad essere stato contagiato dal Covid-19. Si deve dirlo. Semplicemente è stato il primo caso ufficialmente riconosciuto in Italia. Oggi il 39enne è tornato alla vita di sempre, è ritornato sui campi di calcio, ha ricominciato a correre, la sua passione.
Un anno fa venne ricoverato all’ospedale di Codogno dove la rianimatrice Annalisa Malara gli fa il test per verificare se fosse contagiato. E questo nonostante fosse fuori dai protocolli del ministero della Salute che lo prevedeva test solo per chi rientrava dalla Cina.
Sono i giorni in cui ancora si cerca il “paziente 0” per poter tracciarne gli spostamenti e cercare di bloccare i contagi. È una corsa contro il tempo. Poi sappiamo tutti come è andata. Rintracciare il “paziente 0” era praticamente impossibile. Anche capire come il virus sia entrato in Italia. In breve tempo si capisce la serietà del problema e il Nord Italia diventa il primo vero grosso focolaio d’Europa.
Tornado a Mattia Maestri, a Codogno colgono subito la gravità delle condizioni del paziente tanto che nella notte tra il 21 e il 22 febbraio viene urgentemente trasportato in ambulanza al Policlinico San Matteo di Pavia. Per ben 18 giorni Maestri resterà ricoverato nella sala rianimazione, intubato e con la vita appesa a un filo.
Noi un anno fa siamo proprio stati all’interno del Policlinico San Matteo e abbiamo girato le prime immagini in assoluto del reparto di terapia intensiva appositamente allestito per combattere il Covid-19. Vi riproponiamo il servizio:
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il modello di Codogno per i pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso il 20 febbraio, quello di Codogno è stato riaperto dopo che la struttura è stata completamente rivista. Un possibile modello per il futuro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questa seconda ondata della pandemia, il Ticino è una delle regioni con il più alto tasso di mortalità d’Europa.
Il rebus vaccini, tra ritardi e polemiche sui brevetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ritardi nelle forniture di vaccini contro il Covid-19 stanno complicando le strategie nella lotta contro il Covid-19. Quali soluzioni?
La gara tra il vaccino e il virus con le sue varianti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul fronte della maratona per i vaccini i capofila - almeno per quanto riguarda i numeri assoluti - sono per il momento Cina, Stati Uniti e Israele.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vari istituti ticinesi (EOC, IRB e CRS) sperimentano terapie che si basano sugli anticorpi prelevati ai pazienti guariti dalla Covid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono salite a 4.825 le vittime in Italia, con un aumento rispetto a ieri di 793 unità. È il maggior incremento dall'inizio dell'emergenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.