Navigation

Terremoto nel Mugello

Scosse di terremoto nel Mugello in Toscana, la più forte, di magnitudo 4.5 è stata registrata poco dopo le 4.30 di lunedì mattina ed è stata avvertita anche a Firenze. Non si segnalano morti e feriti, solo leggeri danni materiali. Nel primo pomeriggio tutto è tornato alla normalità.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 dicembre 2019 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Un dettaglio della chiesa di San Silvestro a Barberino di Mugello. Keystone / Claudio Giovannini

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha comunicato che sono stati ben due gli epicentri, uno a Scarperia  San Piero (che ha causato la scossa più violenta) e l'altro a Barberino di Mugello. Entrambe località in provincia di Firenze.

Primi disagi

Lunedì mattina il traffico ferroviario è stato sospeso nel nodo di Firenze per verifiche tecniche sulla linea. Il traffico è stato ripristinato completamente verso le 11.30. Bloccata solo fino alle 8.30 l'alta velocità tra Firenze e Bologna. Chiuse poi le scuole di ogni ordine e grado nei comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo e Vicchio.

Nessun danno a Firenze

Come consueto in casi di scosse di terremoto sono scattati i controlli per i beni culturali a Firenze: la Cupola del Brunelleschi, la Cattedrale, il Campanile di Giotto e il Battistero non risultato danneggiati. Nessun dato neppure alla Galleria dell'Accademia, degli Uffici e a Palazzo Pitti.

Alcune immagini e altri dettagli nel servizio del Tg.

Contenuto esterno




Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?