La televisione svizzera per l’Italia

Naufragio degli 007 nel Verbano, si avvicina il processo per l’armatore

Un elicottero volteggia sul Verbano.
Si avvicina il processo per il proprietario e skipper del natante affondato nel maggio scorso nel Lago Maggiore. vigili del fuoco

Quattro persone sono morte nell'affondamento dell'imbarcazione, con a bordo 007 italiani e israeliani, che non sarebbe dovuta uscire nel lago per l'allerta meteo.

Indagini chiuse sul naufragio degli agenti segreti che erano a bordo del Gooduria che il 29 maggio 2023 si inabissò per 16 metri nelle acque del Lago Maggiore, al largo di Lisanza (Varese), a causa di un’improvvisa tempesta.

I morti furono 4, tra i quali Anya Bozhkova, 50 anni, di origine russa, moglie di Claudio Carminati, l’armatore e comandante della barca per il quale ora si profila la richiesta di rinvio a giudizio con le accuse di disastro colposo e omicidio plurimo colposo.

Altri sviluppi

Agenti segreti a bordo

Le altre vittime furono Claudio Alonzi (62 anni), Tiziana Barnobi (53 anni) e Shimoni Erez (54 anni), cittadino israeliano. Alonzi e Barnobi appartenevano ai servizi segreti italiani, Erez era un ex del Mossad e quel giorno la barca era stata noleggiata per festeggiare il suo compleanno.

A bordo del natante c’erano in tutto ventuno 007, oltre a Bozhkova e Carminati, il quale ha sempre sostenuto di non sapere che i passeggeri dell’imbarcazione erano agenti segreti.

Una perizia sul naufragio, chiesta dal pubblico ministero di Busto Arsizio Massimo De Filippo e redatta da Carlo Ceccarelli (fu uno dei periti che lavorarono al naufragio della Costa Concordia), rafforza il capo di imputazione a carico dell’armatore e individua i motivi del disastro.

Allerta meteo sottovalutata

Carminati, sostiene il documento, quel giorno sottovalutò l’allerta meteo che indicava l’arrivo di una forte ondata di maltempo.

Inoltre, il comandante si sarebbe reso responsabile di alcune modifiche ‘artigianali’ alla barca senza che queste venissero mai registrarle e, secondo quanto recita la perizia, senza una valutazione dell’impatto sulla stabilità dell’imbarcazione. Si tratta di un telone che a causa del forte vento avrebbe provocato un “effetto vela” responsabile del ribaltamento della barca.

Altri sviluppi
Foto d archivio: un forte vento sul Lago Maggiore.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le probabili cause del naufragio sul Lago Maggiore

Questo contenuto è stato pubblicato al La traiettoria insolita della tempesta e le raffiche discendenti sarebbero all’origine del naufragio costato la vita a 4 persone.

Di più Ecco le probabili cause del naufragio sul Lago Maggiore

Vi è poi la questione del numero eccessivo di passeggeri presenti sul ‘Gooduria’: in tutto 23 persone tra ospiti ed equipaggio contro una capienza massima prevista di 15. Anche gli 8 in più, a parere del perito, avrebbero contribuito a destabilizzare il natante. Veicolo che, a quanto risulta al momento del naufragio, non era assicurato e non disponeva di un numero sufficiente di giubbotti di salvataggio.

Incidente durante una missione

Una vicenda che ha quindi un indagato ma resta il mistero sulla presenza di agenti dei serviti segreti italiani e del Mossad su quella barca.

Come è filtrato successivamente, l’incidente non si è consumato durante una gita turistica sul lago tra ex colleghi ma nel corso di una missione operativa che vedeva impegnati 007 dei due Paesi.

Ma su questo non si avranno ulteriori notizie, dal momento che questo aspetto non è oggetto dell’inchiesta della Procura di Busto Arsizio.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR