La televisione svizzera per l’Italia

Ecco le probabili cause del naufragio sul Lago Maggiore

Foto d archivio: un forte vento sul Lago Maggiore.
Nella foto d'archivio, un forte vento da nord su un porto sul Lago Maggiore. © Keystone / Ti-press

La traiettoria insolita della tempesta proveniente da Nord Est, quando di solito si muove nella direzione opposta e raffiche discendenti che possono superare i 100 km/h sarebbero all’origine del naufragio sul Lago Maggiore che è costato la vita a 4 persone.

Un ritrovo tra amici si è trasformato in tragedia domenica sera sul Lago Maggiore, tra Sesto Calende e Lisanza: nel naufragio di una barca turistica, una House boat, hanno perso la vita due agenti dell’intelligence italiana, un ex appartenente alle forze di sicurezza israeliane e la compagna dell’armatore, di origini russe.

L’imbarcazione sulla quale viaggiavano, secondo le ricostruzioni degli investigatori, a causa di un’improvvisa scarica di pioggia e vento, si è prima capovolta e poi è affondata, scaraventando in acqua la maggior parte dei ventiquattro passeggeri, venti dei quali sono riusciti a salvarsi.

La “Goduria”, così si chiamava la barca, era stata varata a metà anni ’80, un sedici metri che da scheda tecnica pubblicata sul sito di prenotazione, poteva ospitare al massimo 15 persone mentre sull’imbarcazione di persone ce n’erano come detto 24.

Intorno alle 19.00 il maltempo ha sorpreso diverse imbarcazioni, tra cui la stessa Goduria, con vento forte e pioggia battente, concentrati in pochissimi minuti. Travolta forse da una “bomba d’acqua” la barca si è capovolta nei pressi di Lisanza, frazione di Sesto Calende, trascinando gli occupanti nelle fredde acque del lago.

Contenuto esterno

Secondo MeteoSvizzera la traiettoria della tempesta era abbasta insolita, provenendo da Nord Est, quando di solito si muove nella direzione opposta. Non è stata probabilmente una tromba d’aria, ma un fenomeno detto “downburst”, ossia raffiche discendenti che possono superare i 100 km/h a essere la causa del rovesciamento dell’imbarcazione.

“La particolarità è anche che la cellula temporalesca – spiega il meteorologo Luca Nisi alla RSI –, diciamo il ‘nocciolo’ o la parte più attiva, non è mai transitata sulla zona dove c’è stato il grave incidente. E quando siamo ai margini del temporale sappiamo bene che il problema non sono le forti precipitazioni o la grandine, ma appunto le forti raffiche di vento ed eventualmente i fulmini”.

Attualità

Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR