In Italia, il bilancio dei morti a causa del maltempo è salito a 5. Le violente piogge stanno creando disagi ormai da diversi giorni e, nelle ultime ore, sono stati colpiti soprattutto l’Abruzzo, in provincia dell’Aquila, dove sono morte due persone; il Lazio, in provincia di Frosinone, dove un’automobile con a bordo tre persone, è finita in una voragine. Due ce l’hanno fatta, un uomo di 40 anni invece è morto.
Anche in Campania si registrano vittime, per la precisione in provincia di Benevento, dove una donna di 70 anni è morta tra le mura di casa, travolta dall’acqua, e un uomo di 70 anni è morto per un malore mentre spalava il fango.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maltempo nelle isole maggiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo, con violente precipitazioni e forti raffiche di vento, torna a far parlare di sé, soprattutto nel sud Italia, dove decine di persone sono state allontanate dalle loro abitazioni per precauzione. Le situazioni più critiche si registrano sulle isole maggiori. In Sardegna, a Budoni, una settantina di cittadini sono stati trasferiti in strutture sicure,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Costa Azzurra, proseguono le ricerche delle 4 persone date tuttora per disperse in seguito all’alluvione che ha colpito il sud della Francia nella notte tra sabato e domenica. Le vittime accertate al momento sono 17. Mentre quasi mille operatori -tra pompieri, polizia e soccorritori- sono impegnati nelle attività di ricerca dei dispersi e sgombero…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le operazioni di soccorso procedono a ritmo serrato nell’area di Joso, in Giappone, dove continua l’emergenza a causa dello straripamento delle acque del fiume Kinugawa e, nella notte appena trascorsa, anche del fiume Shibui, il quale ha rotto gli argini a Osaki. 25 persone sono ancora disperse e tre persone, tra cui due bambini hanno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.