Il galateo e la riservatezza assoluta, preparare la tavola o una valigia, gestire l’agenda degli appuntamenti ma anche lucidare le scarpe, e soprattutto saper far fronte agli imprevisti: sono queste alcune materie di insegnamento ai nuovi “butler”, i futuri maggiordomi, a quanto pare sempre più richiesti.
Una professione che di solito osserviamo nei film e che negli ultimi anni si sta riaffermando nel mondo del lavoro: a quanto pare sono sempre più richiesti con le loro doti di galateo, riservatezza e grande efficienza.
A Milano ci sono dei corsi dove si impara teoria e pratica di questo mestiere in guanti bianchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La brigata degli chef
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i tanti volontari attivi in Italia nelle zone colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto, vi sono anche gli chef. Roberto Rosati, presidente del Dipartimento solidarietà ed emergenza, della Federazione italiana cuochi (FIC), racconta l’importanza di “servire un buon pasto”, preparato per chi è costretto a vivere in un campo di prima accoglienza, in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È probabilmente la donna più famosa dell’enogastronomia mondiale e non solo per la sua caratteristica chioma rossa.Annie Féolde, chef dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze, è stata la prima donna a ricevere 3 stelle Michelin fuori dalla Francia. Nei giorni scorsi è stata una delle protagoniste della manifestazione Sapori Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel comune di Ladispoli nella Provincia di Roma ci sono due scuole pubbliche d’insegnamento primario e secondario di primo grado che comprendono nel programma di studi, lezioni di lingua, cultura e civiltà romene. Gli Istituti hanno in totale più di milleduecento alunni di età compresa fra i tre ed i dieci anni. In una delle…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.