Le motivazioni dell’uscita dell’Italia dalla Via della seta
I vantaggi economici sono stati molto più importanti per Pechino che per Roma.
Keystone / Wu Hao
L'Italia ha deciso negli scorsi giorni di uscire dalla Via della seta, accordo che favorisce gli scambi commerciali con Pechino e le motivazioni sono più politiche che economiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’Italia negli scorsi giorni è uscita ufficialmente dalla Via della Seta con una nota consegnata a Pechino. La mossa è stata preceduta da una missione in Cina del segretario generale della Farnesina Riccardo Guariglia in estate e a seguire dalla visita del ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani: incontri in cui è stata confermata l’intenzione di coltivare il partenariato strategico tra i due Paesi e in cui sono stati avviati fra gli altri i passi preparatori per la visita del capo dello Stato italiano Sergio Mattarella l’anno prossimo in Cina.
La cosiddetta Belt ad Road Initiative, lanciata da Xi Jinping nel 2013, è uno dei cardini del piano del Paese asiatico per rafforzare la propria economia attraverso una rete di infrastrutture fra tre continenti che favorisca gli scambi. Il memorandum con l’Italia – unico Paese del G7 ad aderire – era stato firmato dal primo governo Conte nel 2019. L’Esecutivo guidato da Giorgia Meloni doveva decidere se rinnovarlo o meno entro la fine del 2023. Le motivazioni, come quelle che lo erano state per l’entrata, non sono economiche, ma politiche.
Il Governo di Conte, all’epoca, strizzava l’occhio a Russia e Cina, mentre quello attuale di Meloni riporta l’Italia saldamente nel fronte NATO e occidentale. Secondo il professore di politica internazionale dell’Asia orientale presso l’Università di Bologna Matteo Dian, “il Governo Meloni, in un certo senso, si riadatta a un trend più globale di polarizzazione del sistema che è stata anche favorita dall’invasione russa dell’Ucraina. Un mondo molto più competitivo in cui è difficile porsi in una posizione intermedia”.
Contenuto esterno
I dati economici dopo il 2019 non sono stati confortanti per Roma: dalla firma del memorandum le esportazioni verso la Cina sono aumentate di poco (da 14,5 a 18,5 miliardi di euro), mentre quelle cinesi verso l’Italia sono passate da 33,5 a 50,9 miliardi di euro.
La via della seta, insomma, ha detto la premier Meloni, non ha dato i risultati attesi, “ma dobbiamo comunque mantenere e migliorare i rapporti di cooperazione”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Ueli Mauer è stato ricevuto lunedì a Pechino dal suo omologo cinese Xi Jinping.
Nuova Via della seta, accordi per 64 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato sabato la firma di accordi per 64 miliardi di dollari durante il vertice della "Nuova Via della seta".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Ueli Maurer difende il controverso megaprogetto "Belt and Road Initiative", detta anche "One Belt One Road".
Via della Seta, firmato il memorandum tra Italia e Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia è diventata sabato mattina il primo paese del G7 a partecipare al progetto cinese della “nuova via della seta”.
Xi Jinping al Quirinale, “Via della seta nei due sensi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’incontro di Xi Jinping al Quirinale è stato il momento clou della prima giornata della discussa visita del presidente cinese in Italia.
L’Italia legittima le ambizioni geopolitiche cinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Nuova Via della Seta il presidente Xi Jinping si gioca buona parte della sua credibilità politica. E l'Italia gli viene incontro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.