Navigation

Le mani della 'Ndrangheta su Expo

Una veduta parziale del mega complesso di Arese RSI

Operazione contro l'organizzazione criminale, nel mirino anche imprese che hanno realizzato alcuni padiglioni e il centro commerciale di Arese

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 ottobre 2016 minuti

La 'ndrangheta aveva messo le mani anche sui lavori di costruzione dell'Expo 2015 di Milano e del centro commerciale di Arese. Ne sono certi i magistrati antimafia italiani che martedì mattina (tra Reggio Calabria, Catanzaro, Catania, Bergamo, Bologna, Brescia e Mantova) hanno proceduto al sequestro di beni per oltre 15 milioni di euro. Soldi tutti riconducibili agli uomini dei clan Aquino-Coluccio e Piromalli-Bellocco.

Sotto sequestro anche una serie di società che, negli anni, hanno lavorato sul cantiere dell'Arese Shopping Center (200 negozi e 25 ristoranti) e dei padiglioni della Cina e dell'Ecuador all'esposizione universale, nonché delle opere di urbanizzazione e delle infrastrutture di base della stessa Expo lombarda.

Nei confronti dei coinvolti (molti già indagati nell'ambito dell'operazione "Underground" eseguita il 3 ottobre dalla guardia di finanza di Milano), vengono ipotizzati, a vario titolo, i reati di: associazione mafiosa, riciclaggio, estorsione, induzione alla prostituzione e detenzione illecita di armi.

Diem/ANSA

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?