Nella lista delle 'parole del 2024', pubblicata venerdì in Svezia, che racchiude 32 termini nuovi e più significativi usati in svedese nel corso dell'anno, diversi sono prese dall'inglese ma una in particolare viene dall'emiliano: 'umarell'.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo la definizione riportata da Språket, la rivista svedese specializzata sulla lingua, significa “un uomo anziano che segue i lavori nello spazio pubblico”. Sempre secondo la rivista, la parola si è sparsa in Svezia grazie all’autore Danilo Masotti, il cui ononimo libro ha introdotto la parola nel vocabolario italiano nel 2020.
Il giornalista della rete Tv4 svedese Filip Jacobson, che ha lavorato molto in Italia, non è sorpreso dalla notizia: “Fin dagli anni ’90, quando Tomas Brolin era un eroe a Parma così come Ingesson e Andersson a Bologna, sembra che gli svedesi abbiano un interesse inesauribile per tutto ciò che proviene dall’Emilia-Romagna: il parmigiano, la mortadella e il vino Sangiovese sono ormai ben integrati da noi” ha commentato Jacobson, che ha frequentato la magistrale all’università di Bologna.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La parola svizzera in italiano dell’anno è “non binario”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È “non binario” la parola svizzera dell’anno 2024 in italiano, seguita da “allerta meteo” e “nomofobia”. Lo rende noto martedì in un comunicato la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
“Credo sia una naturale evoluzione che anche ‘umarell’ trovi posto nella lingua svedese, soprattutto ora, mentre sono in corso alcuni dei più grandi progetti infrastrutturali in Svezia degli ultimi decenni. Dobbiamo esserci, noi uomini che passeggiamo con le mani dietro la schiena, per controllare che il lavoro proceda come si deve, proprio come i veri umarell bolognesi”, ha aggiunto il giornalista, intervistato dall’agenzia italiana ANSA.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La parola svizzera in italiano dell’anno è “non binario”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È "non binario" la parola svizzera dell'anno 2024 in italiano, seguita da "allerta meteo" e "nomofobia". Lo rende noto martedì in un comunicato la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
Questo contenuto è stato pubblicato al
GPT in italiano, Décombres in francese, Monsterbank in tedesco e Solarexpress in romancio: sono le parole svizzere del 2023 scelte dall'Università di scienze applicate di Zurigo.
“Certificato” è la parola svizzera dell’anno in italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nel 2021, e non poteva essere altrimenti, le parole più significative dell'anno in Svizzera hanno a che fare soprattutto con il coronavirus.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.