Nella lista delle 'parole del 2024', pubblicata venerdì in Svezia, che racchiude 32 termini nuovi e più significativi usati in svedese nel corso dell'anno, diversi sono prese dall'inglese ma una in particolare viene dall'emiliano: 'umarell'.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo la definizione riportata da Språket, la rivista svedese specializzata sulla lingua, significa “un uomo anziano che segue i lavori nello spazio pubblico”. Sempre secondo la rivista, la parola si è sparsa in Svezia grazie all’autore Danilo Masotti, il cui ononimo libro ha introdotto la parola nel vocabolario italiano nel 2020.
Il giornalista della rete Tv4 svedese Filip Jacobson, che ha lavorato molto in Italia, non è sorpreso dalla notizia: “Fin dagli anni ’90, quando Tomas Brolin era un eroe a Parma così come Ingesson e Andersson a Bologna, sembra che gli svedesi abbiano un interesse inesauribile per tutto ciò che proviene dall’Emilia-Romagna: il parmigiano, la mortadella e il vino Sangiovese sono ormai ben integrati da noi” ha commentato Jacobson, che ha frequentato la magistrale all’università di Bologna.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La parola svizzera in italiano dell’anno è “non binario”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È “non binario” la parola svizzera dell’anno 2024 in italiano, seguita da “allerta meteo” e “nomofobia”. Lo rende noto martedì in un comunicato la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
“Credo sia una naturale evoluzione che anche ‘umarell’ trovi posto nella lingua svedese, soprattutto ora, mentre sono in corso alcuni dei più grandi progetti infrastrutturali in Svezia degli ultimi decenni. Dobbiamo esserci, noi uomini che passeggiamo con le mani dietro la schiena, per controllare che il lavoro proceda come si deve, proprio come i veri umarell bolognesi”, ha aggiunto il giornalista, intervistato dall’agenzia italiana ANSA.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La parola svizzera in italiano dell’anno è “non binario”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È "non binario" la parola svizzera dell'anno 2024 in italiano, seguita da "allerta meteo" e "nomofobia". Lo rende noto martedì in un comunicato la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
Questo contenuto è stato pubblicato al
GPT in italiano, Décombres in francese, Monsterbank in tedesco e Solarexpress in romancio: sono le parole svizzere del 2023 scelte dall'Università di scienze applicate di Zurigo.
“Certificato” è la parola svizzera dell’anno in italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nel 2021, e non poteva essere altrimenti, le parole più significative dell'anno in Svizzera hanno a che fare soprattutto con il coronavirus.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.