Il West Nile Virus è stato isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto West Nile. Le punture di zanaare sono il principale mezzo di trasmissione all'uomo.
Keystone / Centers For Disease Control / Ha
In Veneto crescono i casi della cosidetta "febbre del Nilo". 49 quelli accertati in poco più di 20 giorni e una persona anziana è deceduta a Venezia. Si tratta di una malattia endemica anche in Europa che si trasmette tramite la puntura delle zanzare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keysteone-ATS
Quest’anno la circolazione del virus “West Nile” trasmesso dalla zanzara “è iniziata più precocemente rispetto agli anni precedenti” e “il numero dei casi a oggi è più alto”. Lo spiega Concetta Castilletti, coordinatore del Gruppo di Lavoro sulle Infezioni Virali Emergenti dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli).
Proprio per questa emergenza, mercoledì è stata emessa un’ordinanza del Comune di Padova con cui si dispone una disinfestazione straordinaria nelle due zone della città dove, nei giorni scorsi, sono stati rilevati due casi di contagio da virus West Nile, trasmesso con la puntura della zanzara comune.
Contenuto esterno
Cos’è la Febbre del Nilo?
La febbre del Nilo è provocata da un virus che ha come serbatoi uccelli e zanzare, le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo. Il West Nile Virus fa parte ella famiglia dei Flaviviridae ed è stato isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto West Nile. È diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America. Ma negli ultimi anni sta circolando anche in Italia, soprattutto al Nord.
La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri come febbre, mal di testa, nausea, vomito, sfoghi cutanei. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette, in genere anziani o soggetti debilitati, e comprendono febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista, torpore, convulsioni, fino alla paralisi e al coma.
La febbre West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto con le persone infette. Il virus infetta anche altri mammiferi, soprattutto equini, ma in alcuni casi anche cani, gatti, conigli. Il periodo di incubazione dal momento della puntura della zanzara infetta varia fra 2 e 14 giorni, ma può essere anche di 21 giorni nei soggetti con deficit immunitari. Non esiste un vaccino per la febbre West Nile. Ve ne sono allo studio, ma per il momento la prevenzione consiste soprattutto nel ridurre l’esposizione alle punture di zanzare.
Tra i consigli: “evitare ristagni d’acqua, introdurre pesci nelle fontane così da poterle bonificare, chiudere recipienti che non possono essere spostati, tagliare spesso l’erba” e “ridurre la probabilità di essere punti dalle zanzare” usando repellenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le zanzare, vettore di armi di distruzione di massa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno le malattie trasmesse dalle zanzare provocano la morte di 750'000 persone. Nel mondo ricorre oggi il "World Mosquito Day".
Virus del Nilo, dopo il Po risalirà anche il Ticino?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia si è diffusa nel Nordest e ha risalito il corso del Po. Negli scorsi giorni il virus, che nel 75 per cento dei casi è asintomatico, ha mietuto l’undicesima vittima, una pensionata 77enne di Mantova che, analogamente agli altri pazienti morti, presentava un quadro clinico precario a causa di altre patologie. Numeri in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta per contrastare la zanzara tigre è cominciata da qualche anno ormai e in diverse zone del Cantone Ticino si assiste ad un contenimento del fenomeno. Per le zecche il quadro è diverso: la stagione 2018 è iniziata con una forte crescita delle punture e delle malattie ad essa associate. Come si spiega questa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre l’America latina combatte da settimane contro la diffusione del virus Zika, fortemente sospettato di causare gravi malformazioni dei feti, in Svizzera sono salite a dieci le persone contagiate, tutte rientrate da un viaggio in Brasile. Nel nostro paese si presta particolare attenzione alla zanzara tigre, presente in Ticino ormai da anni. Il Brasile è…
Zanzara tigre, riparte l’offensiva a sud delle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La zanzara tigre torna d’attualità. È tempo per la popolazione di effettuare i trattamenti necessari per eliminarla: l’inverno mite ha favorito a Sud delle Alpi ia deposizione di uova. Uno studio di dottorato, intanto, fa emergere la presenza di altri insetti esotici in Ticino. Colpisce a tradimento per lo più in estate e colonizza piccole…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il virus Zika ha fatto la sua apparizione anche in Europa. In Svizzera sono stati segnalati finora quattro casi di persone, di ritorno da un viaggio in America Latina, che hanno contratto la malattia. In Sudamerica, Zika sta seminando il panico: migliaia di donne incinte sono state punte da zanzare portatrici e hanno così dato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.