È una delle tradizioni del Natale: parliamo del presepe, voluto per la prima volta 800 anni fa da San Francesco in Umbria che diede vita a un presepe coinvolgendo gli abitanti e gli animali del borgo di Greccio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Una tradizione storica, quella del presepe, portata avanti anche a Milano da una dinastia di artigiani che ogni giorno dell’anno vivono la stessa atmosfera del Natale creando e restaurando statue, statuette e interi presepi. Un lavoro, una passione ma anche una missione, per salvaguardare uno straordinario patrimonio storico e culturale.
D’altra parte il legame fra Milano e il presepe è indissolubile, anche perche nella Basilica di Sant’Eustorgio in Porta Ticinese è custodita una parte delle reliquie dei tre re magi, figure basilari nell’allestimento del presepe. Sono le parole di Gianluca Giuseppe Seregni, proprietario e artigiano della bottega “La Stele”, che gestisce con la moglie Manola Artuso e pure lontano discendente dell’architetto Vincenzo da Seregno che si occupò del restauro del Duomo di Milano.
La loro, in Viale Certosa, è l’ultima bottega dei presepi di Milano, l’ultimo baluardo di una tradizione che si perde nelle notte dei tempi. Qui si può trovare tutto quanto serve per comporre un presepe, di qualsiasi stile o provenienza: il muschio giusto, le pecorelle, gli animali da cortile, i cestini di frutta e verdura in miniatura, le luci per dare l’impressione del fuoco che arde o l’alba che sorge.
E si trovano soprattutto migliaia, anzi decine di migliaia di miniature, in gesso e cartapesta soprattutto, ma anche in legno, terracotta vestita o plastica (quest’ultima per i puristi del presepe è un’eresia, ma i costi delle miniature sono più abbordabili).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La bottega dove è sempre Natale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Può capitare di entrare, per curiosità, nella bottega di presepi artigianali più antica di Milano, che da più di cento anni sforna ogni giorno statuine di pastori e re magi, mucche e asini di formato spesso gigante, e migliaia di Gesù Bambino di tutte le dimensioni. Ebbene, se si varca la soglia di questa bottega,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie si riaffaccia il rito del presepe che insieme all’abete addobbato adorna le case. Ecco cosa abbiamo scovato negli archivi RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da vent'anni con pazienza certosina il teologo Thomas Wolfer allestisce un presepe che è ormai diventato il più grande della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Spennacchio’, come soprannominato impietosamente della rete per via dell’aspetto non proprio rigoglioso delle fronde, sta creando dibattito in città. E nei giorni scorsi è arrivato anche l’affondo di Matteo Salvini nella Capitale per un comizio a piazza Santi Apostoli: “Ho visto la tristezza dell’albero di piazza Venezia. L’anno prossimo glielo regaliamo noi un albero dal…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.