Navigation

Presepi casalinghi e presepi artistici

Un presepe allestito in Svizzera Keystone / Karl Mathis

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie si riaffaccia il rito del presepe che insieme all’abete addobbato adorna le case. Una tradizione secolare che scandisce il passare del tempo, come documentano i servizi video scovati negli archivi della Radiotelevisione svizzera RSI.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 dicembre 2022 - 12:30
tvsvizzera.it/spal con RSI (Archivi)

Il primo che vi riproponiamo, messo in onda dal programma d’informazione il Regionale, risale al 1969. L’autore, Gianni Debernardis, ha seguito la realizzazione della scena biblica da parte di due bambini di Riva San Vitale, nel Mendrisiotto (Canton Ticino). Si vedono i due piccoli artisti intenti nel fabbricare le statuine di terracotta e nella raccolta del muschio nel bosco, su cui hanno poi posato i personaggi del racconto natalizio.

Contenuto esterno

Da "Il Regionale, 26.12.1969. Di Gianni Debernardis.

Sei anni dopo sempre il Regionale – a firma sempre di Gianni Debernardis e Mauro Realini - ci ha portato nella chiesa parrocchiale di Mendrisio (Ticino) dove nel coro della Chiesa di San Sisinio alla Torre si può ammirare un presepe stabile settecentesco, acquistato nel 1856 a Monaco di Baviera.

I personaggi in legno sono abbigliati con indumenti di pregio dell’epoca e ai margini della Natività sono raffigurate scene di vita quotidiana e popolare. Una caratteristica questa piuttosto inconsueta a queste latitudini.

Numerosi protagonisti della rappresentazione sacra sono infatti ritratti mentre sono affaccendati nelle loro attività commerciali e artigianali abituali e paiono estranei allo svolgimento del racconto biblico.

A Cevio sono invece custoditi nel Museo della Vallemaggia i cartoni disegnati dal pittore ottocentesco Giovanni Antonio Vanoni che raffigurano una trentina di personaggi della Natività. Una preziosa opera che nel periodo natalizio veniva messa in mostra nella Chiesa parrocchiale di Cevio (Vallemaggia).  

Contenuto esterno

Da "Il Regionale", 26.12.1975. Di Gianni Debernardis e Mauro Realini.


Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.